Una selezione di gessi e di ceramiche della celebre manifattura Lenci permette di comprendere il processo creativo di artisti che dal 1928 al 1937 si sono cimentati con la ceramica: Gigi Chessa, Claudia Formica, Giovanni Grande, Giuseppe Porcheddu, Mario Sturani, Felice Tosalli, Sandro Vacchetti, creano originali e sorprendenti sculture colorate per l'arredo della casa borghese.
I gessi della Lenci, provenienti da una collezione privata, costituiscono un vero e proprio archivio di fabbrica, dove si conservano anche le idee rimaste in bozza e mai realizzate. La selezione presentata a Palazzo Madama offre all’attenzione del pubblico il confronto diretto con le corrispondenti ceramiche, come per il “Trionfo di Bacco” di Giovanni Grande, oltre ad alcuni raffinati inediti, come la "Principessa sul pisello" attribuibile a Mario Sturani, di cui non si conoscono realizzazioni in terraglia.
L’esposizione, resa possibile grazie al generoso prestito di due collezionisti privati e della Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris, mette a confronto il momento della ideazione in gesso con la realizzazione finale in ceramica ed è inoltre l’occasione per vedere nuovamente riunite, dopo la mostra “L’avventura Lenci”, le Stagioni di Mario Sturani in ceramica e in gesso.