Caricamento pagina...
Altarolo
1500 - 1510
legno scolpito; dorato e dipinto; vetri dorati e graffiti; tempera su pergamena; legno
0153/VD
Altezza: 255 mm., Larghezza: 320 mm., Profondità: 45 mm.
Calvario / Compianto di Cristo
Altarolo ligneo con il Calvario e il Compianto sul Cristo morto. L'altarolo simula un'abside prospettica e la scena del Calvario e del Compianto è in rilievo, la policromia della scultura è intensa. Sul vetro a oro sono eseguite le lesene e lo zoccolo in basso e i due pennacchi ai lati della lunetta. Fondo nero blu con motivi, il bordo dello zoccolo è variato da putti alati regginastro a cui sono appese delle cartelle che compongono la scritta Mors-Tua-Vita-Mea. Nella lunetta è inserito un tondo miniato con il Padre Eterno. Nella predella, altre tre miniature: sant'Antonio Abate, san Giovanni Battista e san Gerolamo.
Pettenati S., I vetri dorati graffiti e i vetri dipinti, 1978, p. 28,
Quattrini C., Libri e Documenti. Il Maestro delle Ore Landriani, un miniatore del tempo di Ludovico il Moro, 21/02/1995, pp. 14-27,
Quattrini C., Libri e Documenti. Miniatori a Milano al passaggio fra Quattrocento e Cinquecento: il Maestro di Anna Sforza, 24/01/1998, pp. 1-13,
Pettenati S., Annales du 14e Congrès de l' Association Internationale pour l' Histoire du Verre. Twenty years of studies on gilded glass and painted glass . An account and some innovations, 2000, pp. 315-316,
Piglione C., Maestri della scultura in legno nel Ducato degli Sforza. Catalogo della mostra (Milano 2005-2006). scheda II.19, 2005, pp. 152-153 sch. II.19,
Clelia Arnaldi di Balme, Simone Baiocco, Simonetta Castronovo, Cristina Maritano, Hrvoje perica, Paola Ruffino, Giovanni Carlo Federico Villa, Il mestiere delle arti in Italia. Capolavori da Palazzo Madama di Torino, 2023