Palazzo Madama propone alle scuole laboratori e percorsi differenziati per fasce d'età che permettono di conoscere uno degli edifici simbolo di Torino, le sue collezioni d'arte e il magnifico giardino medievale, angolo verde nel cuore della città. Il progetto didattico InOnda avvicina gli studenti all'arte anche a scuola con un educatore, o in digitale da casa nelle situazioni di Didattica a Distanza.
Proposte di percorsi tematici con laboratorio creativo:
CHI CERCA TROVA!da gennaio 2023
È una prima esperienza in museo: un percorso di intrattenimento, formazione e conoscenza dedicato ai bambini di 2 e 3 anni, pensato per stimolare la loro curiosità e la loro fantasia.Si tratta di un viaggio per riaccompagnare a casa un simpatico scoiattolo che si è perso. L’attività inizierà a scuola dove i bambini riceveranno la richiesta d’aiuto e un invito a Palazzo Madama dove, guidati dagli educatori, scopriranno quali altri animali popolano il vasellame da tavola custodito in museo. Cercando tra oggetti qualitativamente unici ma facilmente riconoscibili perché appartengono alla nostra quotidianità, i bambini porteranno a termine la missione con un laboratorio creativo.
NATURALMENTE
Cerchiamo tra le opere del museo quali forme e materiali il mondo vegetale ha messo a disposizione per creare gli oggetti che usiamo quotidianamente. Attraverso la manipolazione, i bambini eserciteranno la creatività e la manualità fine piegando, sovrapponendo e incollando sagome di vari materiali e forme per rielaborare una colorata composizione vegetale.L'attività è disponibile anche IN ONDA e IN CLASSE - Guarda il trailer
FACCIA A FACCIA CON UN CAPOLAVORO
A tu per tu con una delle opere più rappresentative del museo: un incontro dedicato al Ritratto d’uomo di Antonello da Messina per seguirne con lo sguardo la netta linea di contorno, il ripetersi delle pieghe, l’indisciplinato sopracciglio, e cogliere quei particolari che fanno sembrare vero il volto dipinto.La lettura dell’opera, l’esplorazione del proprio viso e la manipolazione di materiali differenti utili per sentire il morbido, il liscio e ruvido espressi dall’artista attraverso il colore e la tecnica, porteranno alla creazione di una raccolta di ritratti di classe che testimonieranno l’unicità e l’originalità di ogni bambino.
CON UN FILOda gennaio 2023
Un filo di colore, un filo di zucchero, un filo di luce… a volte basta poco, giusto un filo per rendere tutto migliore!Scopriamo la bellezza di tessuti, ricami e abiti attraverso il nuovo allestimento della Sala Atelier di Palazzo Madama per cogliere gli effetti visivi e tattili di un filo teso, accostato o intrecciato con altri. I ricami e i tessuti offriranno lo spunto per creare, in laboratorio, un disegno da seguire con gli occhi e con le mani, tracciato con il filo in un divertente esercizio di coordinazione mani/occhi.
FIGURE FANTASTICHE, DOVE TROVARLE
Prim’ancora che nei libri di fiabe, draghi e creature fantastiche hanno popolato, con le loro creste, i lunghi colli, le grandi orecchie e gli sguardi accigliati le pagine miniate e le sculture medievali.Un laboratorio per lasciarsi ispirare dall’arte medievale e immaginare l’aspetto, la voce e i magici poteri di queste antiche creature.
SBAFFI DI CIOCCOLATA
Chi ha inventato la cioccolata?Scopriamo la storia di un alimento prelibato attraverso gli oggetti conservati in museo: dal metate in pietra usato per la macinazione delle fave di cacao alle raffinate tazze e cioccolatiere per le tavole dei signori. Un’attività sensoriale per conoscere le origini della cioccolata e utilizzarla come ingrediente di profumati dipinti.
LA CASA PIÙ GRANDE DEL MONDO
Dai disegni dei bambini e dal loro concetto di casa, spazio vissuto o luogo magico, inizia l’esplorazione del palazzo che, così importante per dimensioni e storia, è stato anche abitazione. Dall’atrio all’appartamento di Madama Reale, un percorso per immaginare e costruire case divertenti con un collage di forme colorate.
A CERCAR STELLE
Vi piacciono le stelle? A Palazzo Madama ce ne sono molte ma solo i cercatori di stelle riescono a vederle! Alcune sono timide e fanno capolino nelle opere d’arte, tenendosi a distanza dalle persone e dal loro mondo. Altre ricoprono soffitti e cieli blu ripetendosi una accanto all’altra, simili ma mai uguali... avete voglia di cercarle?L’attività prende spunto dalle opere del museo e dal libro Costruttori di stelle di Soojin Kwak.Anche i bambini costruiranno stelle colorate a cui affidare sogni e desideri.
VERDE COME...
Un timido germoglio, una foglia al vento o un frutto non ancora maturo, come una nuova gemma o un esile filo d’erba, come un bocciolo ancora chiuso. Il verde è il colore della natura e della vita all’aria aperta: esplorando il giardino medievale di Palazzo Madama, raccogliamo gli elementi naturali di questo colore, osserviamoli, confrontiamoli e scopriamo insieme quanti ne esistono. Esercitiamo il linguaggio per esprimere differenze e somiglianze e giochiamo con i colori per creare un’ampia gamma di verdi da usare in laboratorio.
ALLA SCOPERTA DEL PALAZZO
Il percorso esplorativo del Palazzo e delle collezioni del Museo Civico, prende il via dalla Corte Medievale e dai minuziosi disegni architettonici e ed urbanistici realizzati da Francesco Corni che offriranno gli strumenti per orientarsi nel tempo e nello spazio. I bambini parteciperanno alla scoperta delle torri romane e medievali, del cerimoniale delle Madame Reali, delle principali opere d’arte anche attraverso un taccuino dell’esploratore arricchito di mappe e immagini storiche che aiuteranno a osservare e confrontare le differenze o le analogie esistenti tra i vari livelli dell’edificio.
SOTTOSOPRA
Un viaggio che inizia sotto i nostri piedi, dagli scavi archeologici, per scoprire la storia della città e del territorio attraverso le fasi di costruzione di Palazzo Madama, edificio che ha accompagnato la storia di Torino nel corso di 2000 anni, dal I secolo d. C. a oggi. Come una persona con l’età cresce e si trasforma, così l’edificio con il tempo, è stato ampliato, ha cambiato aspetto e funzione: da porta della città in epoca romana, è diventato castello, residenza, sede del Senato, edificio pubblico e infine museo. Questi e altri cambiamenti hanno permesso al palazzo di mantenere un ruolo cruciale all’interno della comunità cittadina, ma hanno lasciato tracce visibili che aiuteranno a comprenderne la complessa stratificazione. Il video è provvisto di traduzione in LIS Lingua dei Segni Italiana, realizzata dall’Istituto dei Sordi di Torino.L’attività è disponibile anche IN ONDA e IN CLASSE - Guardail trailer
Le specie botaniche raffigurate nelle sale e nelle opere di Palazzo Madama ci spingono a riflettere sulla varietà di piante ornamentali e alimentari che esistono e conosciamo, e ad associarle alle quattro stagioni dell’anno. Come artisti, i bambini utilizzeranno cartoncini colorati per creare composizioni 3D di fiori e frutti di diversi momenti dell’anno.L’attività è disponibile anche IN ONDA e IN CLASSE - Guarda il trailer
MEDITERRANEA
Attraverso le collezioni ceramiche di Palazzo Madama il percorso presenta uno dei più chiari esempi in cui le civiltà del Mediterraneo e del Medio Oriente hanno prodotto eccezionali creazioni artistiche frutto di un costante scambio di oggetti, di motivi decorativi e di tecniche. L’abilità di conferire al vasellame effetti metallici passa nel corso del Medioevo dalla Persia alla penisola iberica, e di qui in Italia per conquistare il Rinascimento italiano che porterà anche nella ceramica una nuova raffinatezza. Il Mar Mediterraneo, più che una barriera d’acqua, è stato e continua a essere un punto di incontro.L’attività è disponibile anche IN ONDA e IN CLASSE - Guarda il trailer
SIAMO LA NOSTRA OMBRA?
Di profilo, di fronte o di tre quarti cosa cambia nel volto ritratto? Scopriamolo esplorando con attenzione l’aspetto fisico, lo sguardo e il carattere dell’uomo ritratto da Antonello da Messina nel 1476. Facciamo attenzione allo spazio scuro sullo sfondo, alla cornice sottile che lo separa dal nostro tempo e all’effetto tattile di stoffe e pelle che l’artista ci trasmette attraverso il colore e la tecnica per poi ricreare tutte le sensazioni provate utilizzando stoffa, carta e plastica in un ritratto polimaterico.L’attività è disponibile anche IN ONDA e IN CLASSE - Guarda il trailer
CON UN FILO da gennaio 2023
Un filo di colore, un filo di zucchero, un filo di luce… a volte basta poco, giusto un filo per rendere tutto migliore!Scopriamo la bellezza di tessuti, ricami e abiti attraverso il nuovo allestimento della Sala Atelier di Palazzo Madama per cogliere gli effetti visivi e tattili di un filo teso, accostato o intrecciato con altri. Le collezioni tessili custodiscono concetti e regole di matematica: ci occorreranno punti, segmenti, incrocio di linee e forme per progettare e realizzare una piccola opera d’arte fatta di filo colorato.
I COLORI DELL'ORTO
Ogni volta che si visita il Giardino Medievale c’è una novità da scoprire: l’orto, il frutteto e il giardino del principe offrono un campionario interessante di piante da osservare, raccogliere e catalogare. La classe esplorerà le aiuole dell’orto dove non crescono solo piante destinate alla cucina, ma anche medicinali, ornamentali, tessili e tintorie riconoscibili per l’aspetto, l’odore e per le sensazioni che provocano al tatto. La manipolazione di semi, foglie, fiori e frutti (secondo la stagione), permetterà ai bambini di prendere confidenza con la varietà di specie e di distinguere esemplari conosciuti da quelli meno frequenti negli orti cittadini come le piante tintorie. Il guado, la ginestra e la robbia presenti nell’orto del Castello e usati per produrre pigmenti colorati, suggeriranno la ricerca di piante (zafferano, liquirizia, melograno…) con cui i bambini creeranno i colori per dipingere ciascuno un proprio giardino.
Il percorso esplorativo del Palazzo e delle collezioni del Museo Civico, prende il via dalla Corte Medievale e dai minuziosi disegni architettonici e ed urbanistici realizzati da Francesco Corni che offriranno gli strumenti per orientarsi nel tempo e nello spazio. I ragazzi saranno coinvolti nella scoperta delle torri romane e medievali, del cerimoniale delle Madame Reali, delle principali opere d’arte anche attraverso un taccuino dell’esploratore arricchito di mappe e immagini storiche che aiuteranno a osservare e confrontare le differenze o le analogie esistenti tra i vari livelli dell’edificio.
Un viaggio che inizia sotto i nostri piedi, dagli scavi archeologici, per scoprire la storia della città e del territorio attraverso le fasi di costruzione di Palazzo Madama, edificio che ha accompagnato la storia di Torino nel corso di 2000 anni, dal I secolo d. C. a oggi. Come una persona con l’età cresce e si trasforma, così l’edificio con il tempo, è stato ampliato, ha cambiato aspetto e funzione: da porta della città in epoca romana, è diventato castello, residenza, sede del Senato, edificio pubblico e infine museo. Questi e altri cambiamenti hanno permesso al palazzo di mantenere un ruolo cruciale all’interno della comunità cittadina, ma hanno lasciato tracce visibili che aiuteranno a comprenderne la complessa stratificazione. Il video è provvisto di traduzione in LIS Lingua dei Segni Italiana, realizzata dall’Istituto dei Sordi di Torino.L’attività è disponibile anche IN ONDA e IN CLASSE - Guarda il trailer
BLU E ORO
Dalla predilezione del Medioevo per il colore il percorso conduce alla scoperta di un capolavoro dell’oreficeria gotica del 1200: lo scrigno appartenuto all’ecclesiastico Guala Bicchieri. Un oggetto in cui sono ancora presenti l’immaginazione sfrenata di mostri e creature fantastiche e la quotidianità del lavoro – tipici del romanico – dove entrano in scena l’eroismo e i sentimenti amorosi della poesia cavalleresca. A tenere insieme queste due visioni del mondo i colori che indicano al tempo stesso il cielo e la regalità: il blu e l’oro.L’attività è disponibile anche IN ONDA, IN CLASSE -Guarda il trailer
VORTICI DI IDEE
Un percorso interdisciplinare tra arte, geometria e biologia alla scoperta della spirale: adottata dall’uomo come motivo decorativo, su questa figura si impronta il processo di crescita di piante, conchiglie e addirittura galassie. Partendo dallo scalone juvarriano l’attività prevede momenti di osservazione, di disegno dal vero e di sperimentazione di alcune “macchine” per creare figure geometriche e comprendere il processo di passaggio dalla bidimensionalità della spirale alla tridimensionalità dell’elicoide, presente nelle scale a chiocciola del Palazzo.
NELL'ATELIER DELL'ARTISTA
Un percorso sulle tracce di Antoine de Lonhy, un artista poliedrico che fu pittore, miniatore, maestro di vetrate, scultore e autore di disegni per ricami, per scoprire quali conoscenze, tecniche, supporti e materiali servissero all’artista per creare i propri capolavori. In laboratorio i ragazzi sperimenteranno la preparazione dei colori con pigmenti e leganti naturali
IL GIARDINO BIOLOGICO
Per fare il giardiniere è necessario attuare correttamente e in modo naturale le tecniche di coltivazione. Questo percorso consente di mettere in pratica le principali nozioni e tecniche di giardinaggio in un contesto privilegiato quale il giardino storico di Palazzo Madama. È possibile abbinare al percorso uno o più laboratori dedicati a: potatura, fertilizzazione e miglioramento del terreno, difesa naturale dalle malattie.
Museo è - PCTO
La proposta di PCTO offrirà agli studenti un dialogo con chi lavora all’interno del museo per comprendere le molteplici sfaccettature professionali presenti all’interno di una istituzione culturale: a un modulo introduttivo di due ore circa dedicato alla storia del palazzo e al concetto di stratificazione, l’insegnante potrà aggiungere a seconda del curriculum della classe i seguenti approfondimenti (di due incontri ciascuno):
A seconda della situazione epidemiologica è possibile prevedere un incontro in museo. Il progetto può essere condotto secondo diverse modalità integrate che prevedono attività in museo, inDidattica a Distanza e in classe. Durante gli incontri si alterneranno momenti frontali/ esplicativi a momenti di classe capovolta, secondo il modello della Problem Based Learning Flipped Classroom. Tra un incontro e l’altro saranno assegnate consegne da svolgere in autonomia e da riportare alla classe che varranno come ore PCTO.
Per costi e organizzazione contattare madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
IL VIAGGIOProgetto speciale: modalità, tariffe e numero di incontri da concordare
Fermiamoci ad osservare gli oggetti attorno a noi: dentro ognuno di essi c’è la storia di persone e paesi, c’è la conoscenza dei materiali, la loro ricerca e lavorazione, c’è la cultura, la lingua, la religione... . Sculture e dipinti, mosaici e gioielli, strumenti scientifici e oggetti d’uso sono testimoni dello spostamento e diffusione di persone, idee, conoscenze, materiali e permettono di riflettere sul mondo inteso come spazio, ambiente, che ognuno di noi fa proprio, giorno dopo giorno, attraverso esperienze individuali e collettive per scoprire come al mondo ci siano tanti mondi quanti sono i punti di vista.
STORIE DI CARTA E DI PERGAMENAProgetto speciale: modalità, tariffe e numero di incontri da concordare
Il libro è certamente l’oggetto-icona del Medioevo: Palazzo Madama ne racconta un pezzo di storia attraverso i codici raffigurati in alcuni dipinti, il leggio del coro di Staffarda, su cui poggiavano grandi antifonari, la raccolta di legature, la raccolta di manoscritti e miniature tra i quali l’eccezionale Libro d’Ore decorato dal fiammingo Jan van Eyck. Il progetto permette di soffermarsi su alcuni elementi particolari del libro, soprattutto relativi alla decorazione. In un continuo confronto tra il libro antico e il libro di oggi.
Telefono+39 011 4429629, da lunedì a venerdì, con orario 9,30-13 e 14-16
Emailmadamadidattica@fondazionetorinomusei.it