Caricamento pagina...
2006.aerea.RG Palazzo Madama

Press Area

Bizantini fondo 1200×800

Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario

Un corpo romano, una mente greca, un’anima orientale e mistica: questa è la grandezza di Bisanzio per il celebre scrittore e viaggiatore Robert Byron. E ai bizantini Palazzo Madama dedica un’eccezionale mostra di oltre 350 opere – dagli affreschi alle sculture, dai mosaici agli smalti e agli argenti, dalle architetture a gemme e gioielli – capaci di narrare quella straordinaria fusione tra arte, cultura e politica che per oltre un millennio darà vita all’Impero bizantino. Dal 10 maggio al 28 agosto 2023.

Immagine guida

I colori della libertà

In occasione di Biennale Democrazia 2023, dal titolo Ai confini della libertà, Palazzo Madama presenta, dal 17 marzo all’8 maggio, I colori della libertà: un’ampia riflessione visiva all’interno della Corte Medievale intorno al percorso tematico Immaginare la libertà, declinato secondo i quattro elementi naturali – aria, acqua, terra e fuoco –  fondamento della vita e comuni a tutte le cosmogonie.

Chiavi 900×600

Le chiavi della Città nei capolavori di Palazzo Madama

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica propone, dal 24 febbraio al 10 aprile 2023, un inedito sguardo sulle sue collezioni civiche e la loro storia attraverso una selezione di opere emblematiche, in un percorso che accompagna il visitatore da La porta della Città nella Corte Medievale a Le chiavi della Città nella Sala del Senato: chiavi reali e allegoriche, che consentono di aprire la porta di Torino e poi svelarne l’animo attraverso quanto nel tempo si è deciso di conservare, poiché le opere non vanno solo viste, ma anche guardate.