Caricamento pagina...

Le chiavi della Città nei capolavori di Palazzo Madama

Il nuovo progetto espositivo

Scopri di più
Chiavi 1300×800
Caricamento Immagine...

I colori della libertà

Dal 17 marzo all'8 maggio

Scopri di più
Immagine guida
Caricamento Immagine...

La porta della città. Un racconto di 2.000 anni

Corni 2
Caricamento Immagine...

Il nuovo numero della rivista di Palazzo Madama è online

2022.12_SliderRivista
Caricamento Immagine...

Scopri le collezioni di Palazzo Madama

CollezioniComposite
Caricamento Immagine...

Palazzo Madama è un sito UNESCO

Slider_UNESC_1O
Caricamento Immagine...

Scopri la Newsletter di Palazzo Madama

Resta aggiornato sugli eventi, le mostre, le attività didattiche e tutte le proposte di Palazzo Madama. Attraverso la nostra newsletter riceverai sia tutte le informazioni in anteprima relative alle nostre proposte, sia eventuali promozioni ed inviti ad eventi speciali.

Scopri le mostre in corso

Immagine guida
Mostra

I colori della libertà

17 Marzo 2023 - 8 Maggio 2023

In occasione di Biennale Democrazia 2023, Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica presenta un’ampia riflessione visiva all’interno della Corte Medievale intorno al percorso tematico Immaginare la libertà, declinato secondo i quattro elementi naturali - aria, acqua, terra e fuoco - fondamento della vita e comuni a tutte le cosmogonie.

Corni 2
Mostra

La porta della Città. Un racconto di 2.000 anni

21 Settembre 2022 - 30 Settembre 2023

L'ALLESTIMENTO IN CORTE MEDIEVALE - Una narrazione visiva per raccontare i duemila anni di storia di Palazzo Madama e di Torino.

Sito tessuti
Mostra

Textiles are back

21 Dicembre 2022 - 21 Dicembre 2024

La nuova Sala tessuti di Palazzo Madama da 21 Dicembre 2022 a 21 Dicembre 2024

statuetta – Copia
Mostra

Congo Italia. Ripensare il passato – esposizione

3 Febbraio 2023 - 17 Aprile 2023

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica propone, dal 3 al 27 febbraio 2023, la mostra Congo Italia. Ripensare il passato, a cura di Palazzo Madama, del Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino e del Centro Interculturale della Città di Torino.

Chiavi 900×600
Mostra

Le chiavi della Città nei capolavori di Palazzo Madama

24 Febbraio 2023 - 10 Aprile 2023

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica propone un inedito sguardo sulle sue collezioni civiche e la loro storia attraverso una selezione di opere emblematiche

Vivi gli appuntamenti di Palazzo Madama

Eventi e attività Scopri tutti gli eventi

Scopri tutti gli eventi e le attività di Palazzo Madama Approfondimenti, visite speciali, mostre, laboratori ed incontri digitali.

FTM-Palazzo-Madama-Chiavi-Della-Citta-Setup-Ph-Perottino-087
Attività

Tre conferenze per la storia del museo civico

16 Marzo 2023 - 29 Maggio 2023

Tre conferenze a ingresso gratuito approfondiscono la storia e la missione del Museo Civico di Torino attraverso la sezione di Arte Antica

Crisantemi 2022
Attività

Sette workshop di acquerello botanico

24 Settembre 2022 - 11 Giugno 2023

Sette appuntamenti con Angela Petrini dedicati a scoprire le potenzialità del disegno e dell'acquerello come forma di studio e di riproduzione della realtà

Per newsletter_1
Attività

Corso di storia dell’arte “Il Rinascimento europeo” – conferenze con il Direttore di Palazzo Madama

17 Ottobre 2022 - 15 Maggio 2023

Dal 17 ottobre 2022, nella Sala Feste, prende avvio un nuovo ciclo di conferenze con Giovanni Carlo Federico Villa, direttore di Palazzo Madama.

Per Giardino
Attività

Conferenze botaniche “Le piante nella storia del giardino”

21 Novembre 2022 - 17 Aprile 2023

5 conferenze per scoprire aspetti storici e botanici, officinali e alimentari di piante che hanno avuto un ruolo nel giardino ornamentale e nell'orto, nei parchi e giardini pubblici.

particolare Selene Endimione
EventoAttività
conferenze tessuti
Evento

Conferenze legate alla collezione di tessuti e moda del museo

15 Febbraio 2023 - 10 Maggio 2023

Dal 15 febbraio 2023 alle ore 17, prende avvio, nella Sala Feste al primo piano del museo, un nuovo ciclo di appuntamenti per approfondire la conoscenza dell’arte della tessitura e del ricamo, oltre all’evoluzione della moda e del costume tra XVI e XX secolo.