Dal 26 ottobre 2023 al 10 giugno 2024
L’esposizione racconta con un centinaio di opere il fondamentale ruolo di Torino per l’affermarsi del Liberty, un’arte che nella capitale sabauda diviene il fulcro di una storia che travolge ogni aspetto della vita e della società, definendo un’esperienza architettonica e artistica che dalle suggestioni torinesi si diffonderà in tutto il mondo.
La nuova Sala tessuti di Palazzo Madama da 21 Dicembre 2022 a 21 Dicembre 2024
L'ALLESTIMENTO IN CORTE MEDIEVALE - Una narrazione visiva per raccontare i duemila anni di storia di Palazzo Madama e di Torino.
Scopri tutti gli eventi e le attività di Palazzo Madama Approfondimenti, visite speciali, mostre, laboratori e incontri digitali.
Visite guidate alle collezioni permanenti, tematiche e alla mostra "Liberty. Torino Capitale"
Giovanni Carlo Federico Villa dedicherà otto incontri ad altrettanti grandi maestri del Barocco europeo.
Conferenze per approfondire la storia delle piante attraverso curiosità e aneddoti botanici, indicazioni teoriche e pratiche per la coltivazione con il curatore botanico Edoardo Santoro
Cinque conferenze a ingresso gratuito approfondiscono alcuni dei temi presentati nella mostra Liberty. Torino Capitale.
Il percorso presenta le collezioni dei cuoi, contenitori realizzati in vari formati e dimensioni, ma anche rivestimenti di libri abbelliti da decorazioni impresse a caldo sulla superficie attraverso punzoni in metallo. Visita guidata in collaborazione con Orchestra Filarmonica di Torino
I tre percorsi guidati intendono presentare tre aree della città fortemente caratterizzate da costruzioni sorte durante il periodo del Liberty.
attività dedicata ai bambini dai 3 ai 5 anni
Un appuntamento riservato ai bambini e alle loro famiglie animato da letture ad alta voce, interventi musicali e arte nelle sale di Palazzo Madama.
Esplora tutti i contenuti digitali di Palazzo Madama
“Antonellus Messaneus pixit” con questa iscrizione trompe-l’oeil Antonello da Messina firma uno dei suoi capolavori, il ritratto di un ricco mercante, dove il pittore riesce a catturare l’intima essenza del suo soggetto e traduce su tela un’introspezione psicologica ante litteram. Giovanni Carlo Federico Villa, direttore di Palazzo Madama, ci porta alla scoperta di questa piccola e preziosa tela.
Carlo Ratti ci descrive l'architettura di Palazzo Madama e di come è cambiata e si è trasformata negli ultimi duemila anni
Uno scrigno prezioso per contenere e trasportare oggetti di valore: è il cofano di Guala Bicchieri. Cassa in legno di noce riccamente decorata con smalti champlevé, è un capolavoro assoluto delle botteghe di Limoges.
Lo storico Marco Revelli ci racconta Palazzo Madama, il baricentro di Torino, che nelle sue metamorfosi ha sempre accompagnato la città che cambiava.