Caricamento pagina...

Visite guidate

  • Attività
  • 1 Giugno 2023 - 30 Giugno 2023
DSC3083

VISITE GUIDATE AL PALAZZO E ALLE COLLEZIONI PERMANENTI
tutti i sabati e domenica, ore 15: Da castello a museo
venerdì 2 giugno, ore 15: Da castello a museo

VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA BIZANTINI 
Una mostra dedicata a Bisanzio che sviluppa le fasi storiche successive la fine all’Impero Romano d’Occidente e analizza diversi temi: l’organizzazione del potere e dello Stato, gli insediamenti urbani e rurali, le attività commerciali, gli scambi culturali e religiosi. Sono esposte sculture, mosaici, affreschi, sigilli, monete, ceramiche, smalti, argenti: il tutto delinea e descrive la complessa realtà di quel mondo. Un’area geografica da sempre area crocevia e crogiolo di civiltà: tra Oriente e Occidente, tra antichità e Medioevo in una fusione totale di abitudini, vite, cultura e culti. L’itinerario di visita ha l’obiettivo di dare i giusti approfondimenti per meglio apprezzare i numerosi oggetti esposti.

venerdì 2, sabato 3, domenica 4, venerdì 9, domenica 11, sabato 17, domenica 18, sabato 24 e domenica 25 giugno, ore 16.30
lunedì 12, 19 e 26 giugno, ore 11

VISITE GUIDATE TEMATICHE ALLA MOSTRA BIZANTINI:
Venerdì 16 giugno, ore 16.30
Lusso a Bisanzio. Fasti alla corte d’Oriente.

L’imperatore di Bisanzio indossava abiti in seta i cui riflessi e bagliori conferivano alla sua figura e a quella della sua consorte un’aura divina. Il lusso e la raffinatezza caratterizzavano la corte e l’aristocrazia della capitale: la classe dirigente di Costantinopoli sapeva farsi ammirare. In mostra sono esposti bracciali e anelli, amuleti e pettorali: oggetti di pregio e di fine artigianato che rivelano quanto il lusso fosse realmente status simbol: come in ogni tempo, come in ogni civiltà antica e moderna. La visita propone un itinerario “fastoso”, utile per comprendere i diversi aspetti del mondo bizantino.

Venerdì 23 giugno, ore 16.30
Bisanzio, Costantinopoli, Istanbul: secoli di storia.
Bisanzio: punto strategico del Ponto. Costantinopoli, la "Città di Costantino", la Nuova Roma, la Città d'Oro, Toponimi che conducono all'odierna Istanbul, la metropoli sulle rive del Bosforo, ponte e porta tra Oriente e Occidente. Visitare e approfondire la mostra è davvero affascinante: imperatori e imperatrici, basilei e basilisse, concili e scismi, crociate, conquiste e secoli di storia che arrivano fino a noi. L’Oriente infatti, con la sua influenza, si pone alle basi anche della nascente potenza sabauda. Inaspettatamente si compiono itinerari che congiungono il Mar Nero al Monferrato. Una storia da raccontare, sfogliando le pagine dei secoli.

Venerdì 30 giugno, ore 16.30
Vita, cibo e divertimento a Bisanzio.

La mostra allestita a Palazzo Madama non consente soltanto ammirare sculture, mosaici, oggetti e monete, ma offre l’opportunità di indagare la vita, le abitudini e le peculiarità di una civiltà a noi meno nota. Imperatori, aristocrazia e clero sono le gerarchie meglio conosciute ma è sicuramente interessante indagare la vita quotidiana di quella società. Quali erano le fiere di strada e di piazza che animavano città e vie? Quali spettacoli si allestivano nell’ippodromo? E ancora .. quali cibi, interessi e abitudini condividevano? La visita tematica proposta avvicina a quel mondo e offre i dovuti approfondimenti.

Prenotazioni: visite guidate a cura di Theatrum Sabaudiae tel. 0115211788 - email prenotazioniftm@arteintorino.com