Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Bastone
Bastone
Anno
Anteriore al 1951
Materiali
legno intagliato
Inventario
0358/L
Dimensioni
Altezza: 97,3 cm, Altezza: 19 cm
Soggetto
Scettro
Descrizione
Bastone in legno con impugnatura a figura femminile.
Notizie Storico-Critiche
Scettro in legno intagliato e lucidato. L’estremità superiore del bastone funge da piedistallo a base quadrata per una statuetta antropomorfa in posizione retta.
La figura umana rappresenta una donna dal corpo allungato e dalle braccia e gambe stilizzate. I tratti del viso - occhi, naso, bocca e zigomi - sono resi attraverso linee nette.
La figura presenta un’acconciatura voluminosa ed elaborata, realizzata attraverso una serie di linee parallele orizzontali incise e tre impressioni circolari disposte verticalmente. Sul corpo sono presenti scarificazioni a cheloidi decorative e pieghe trasversali al pube e alle cosce. I capelli, le scarificazioni e i particolari del volto sono stati realizzati con un colore più scuro.
Questi scettri erano simboli di potere, prestigio e autorità usati dai capi Chokwe in occasioni pubbliche.
La scultura antropomorfa rappresenta una donna adulta di alto rango come evidenziato dai segni che la caratterizzano (acconciatura elaborata e scarificazioni realizzate durante i riti di iniziazione).
I tratti del volto e i simboli incisi su entrambe le guance sono simili a quelli presenti nelle rappresentazioni di Mwana Pwo, antenato femminile Chokwe e simbolo ideale di bellezza. L’incisione presente sul ventre della figura, inoltre, rappresenta un bambino abbozzato. Questo elemento fa presupporre che possa trattarsi di una rappresentazione di maternità. In alcune rappresentazioni di soggetti simili, infatti, la figura teneva in braccio un bambino.
Molti soggetti scultorei di produzione Chokwe dello stesso periodo storico presentano acconciature simili.
Il bene appartiene al corpus di 185 oggetti donati al Museo da Tiziano Veggia (1893-1957). Veggia lavorò come ingegnere nel Congo Belga per la Compagnie du Chemin de Fer Bas Congo-Katanga (1919-1936) e per l’Otraco (1936-1951), affiancando alla sua attività lavorativa la pratica del collezionismo. Nel maggio 1955 donò la sua collezione al Museo Civico di Torino
Bibliografia
Scultura africana nei musei italiani, 1977, p.119,
Fava A.S., Africa, America, Oceania. Le collezioni etnologiche del Museo Civico di Torino. Storia delle collezioni etnologiche del Museo Civico di Torino, 1978, p.43,
Crowley, D. J., An african aesthetic. In The Journal of Aesthetics and Art Criticism, 1966
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie