Caricamento pagina...
Maglie / pigna / racemi / fiori
1525 - 1549
velluto di seta tagliato ad un corpo operato lanciato broccato bouclé
1512/T-I
Altezza: 110 cm, Larghezza: 59 cm
telo (parte di piviale)
Paramento liturgico seta velluto Firenze ? / Liturgical garment silk velvet Florence ?
Fondo creato da trama e ordito di fondo ecru, in origine celato da una laminatura in argento trafilato. Decoro dato dall'ordito di pelo verde scuro, da trame broccate in oro e argento filato con effetti bouclé. Cimosa (altezza cm 1,5) a bande alternate create da orditi tinti in rosa, ecrù, giallo e verde, legati con armatura in raso. Sul fondo ecrù si stagliano infiorescenze a pigna inserite entro cornici polilobate create da foglie d'acanto stilizzate. Fra le cornici, poste con andamento a scacchiera, si snodano sinuosi racemi fogliati. Fondo avorio, disegno verde, argento, oro. Bordo di raso verde. Fodera di tela di cotone beige.
Cfr. "Five century of Italian Textiles: 1300-1800" a cura di R. Bonito Fanelli, Prato 1981, p. 100, fig. d.
Devoti D., L'arte del tessuto in Europa, 1974,
Tessuti, ricami, merletti. Opere scelte, 2008, pp. 30-31,
Santangelo A., Tessuti d'arte italiani, 1959, p. 46,
Silvestri I., Una città e il suo museo. Un secolo e mezzo di collezioni Civiche Veneziane. scheda n. VII.32, 1988, pp. 231-232, scheda n. VII.32 ,
Orsi Landini R., Arti del Medio Evo e del Rinascimento. Omaggio ai Carrand 1889-1989. scheda n. 235, 1989, pp. 461-462, scheda n. 235 ,
Orsi Landini R., Velluto, fortune. Tecniche. Mode. Il trionfo del velluto. La produzione italiana rinascimentale, 1993, pp. 28-29,
Seta. Potere e glamour. Tessuti e abiti dal Rinascimento al XX secolo, 2006, p. 180, scheda n. 17,
Daiga Upeniece, Giovanni Carlo Federico Villa, Clelia Arnarldi, Simone Baiocco, Simonetta Castronovo, Cristina Maritano, Maria Paola Ruffino, Palazzo Madama. Art and Crafts in Italy 6th-19 century, 2025, pag. 155