Domenica 21 settembre 2025, ore 15.00 e 16.30 - Sotto traccia. Visita guidata agli scavi archeologici
Si tratta di un’occasione unica: accompagnati da archeologhe specializzate, i partecipanti esploreranno la Corte Medievale per poi scendere al livello della fondazione romana e scoprire la complessa stratificazione dei vari livelli di insediamento che si sono susseguiti dall’epoca romana al Settecento.
Palazzo Madama, edificio iconico della città, era stato oggetto di scrupolose indagini nel 1884 sotto la guida del pittore, archeologo e architetto portoghese Alfredo d’Andrade che indagò la complessa stratificazione dell'edificio dall'epoca romana all'Ottocento. La sala seicentesca chiamata "Voltone" e corrispondente all'antica corte medievale fu oggetto di uno scavo scrupoloso che permise, attraverso un viaggio all'indietro nel tempo, di ritrovare la muratura e la pavimentazione del cortile quattrocentesco con i resti della scala elicoidale di collegamento interno (viretto): passando per il castello del XIV secolo si raggiunse la pavimentazione in basoli, i muri della porta romana e parte delle antiche condutture in piombo. L'idea innovativa di D'Andrade fu di rendere questo scavo un vero e proprio viaggio nel tempo fruibile dalle persone mantenendo alcune delle tracce archeologiche ritrovate.
È obbligatorio indossare scarpe basse con suola di gomma. Il percorso prevede rampe e fondo sconnesso e non è dunque accessibile a persone con difficoltà o disabilità motoria.Posti limitati.
Visite guidate a pagamento a cura della Cooperativa Mirafiori. Costo: 12€ per il percorso guidato + biglietto di ingresso (ingresso gratuito al museo con Abbonamento Musei e Torino +Piemonte Card).Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com - è possibile effettuare l’acquisto anche on-line