Caricamento pagina...
XVI (?) - XVII (?) sec. d.C.
calcedonio-sardonice
0905/PM
Altezza: 23 mm., Larghezza: 28 mm., Spessore: 8 mm.
Animale fantastico
Forma della pietra ovale orizzontale. Pietra di colore rossastro, a taglio piano-convesso. Molatura meccanica e lucidatura per abrasione del piano di fondo. Scultura a scalpellino e intaglio a punta fine. Lucidatura di tutta la superficie. Animale fantastico: Quadrupede accovacciato a sinistra con capo retrospiciente. Essere composito analogo a una chimera, con testa di cane (?), dalle orecchie lunghe e puntute su lungo collo squamoso, corpo, di cane (?) o lupo, squamoso con le mammelle evidenziate, coda di rettile e zampe di capride. Accovacciato in mezzo all'erba alta, il capo rivolto all'indietro, il lungo collo ritorto. Fauci aperte con lunga lingua puntuta. Espressione terrifica. Stile caratterizzato da un modellato a basso rilievo di mediocre qualità. Intaglio fine.
Le tecniche di lavorazione sono compatibili con una datazione ad epoca relativamente recente dell'opera.
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009,
Clelia Arnaldi di Balme, Simone Baiocco, Simonetta Castronovo, Cristina Maritano, Hrvoje perica, Paola Ruffino, Giovanni Carlo Federico Villa, Il mestiere delle arti in Italia. Capolavori da Palazzo Madama di Torino, 2023,
Daiga Upeniece, Giovanni Carlo Federico Villa, Clelia Arnarldi, Simone Baiocco, Simonetta Castronovo, Cristina Maritano, Maria Paola Ruffino, Palazzo Madama. Art and Crafts in Italy 6th-19 century, 2025, /