Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Bastone
Bastone
Anno
anteriore al 1877
Materiali
legno; ferro
Inventario
0004/L
Dimensioni
Lunghezza: 70 cm, Diametro: 5 cm
Soggetto
Mazza bastone
Descrizione
Bastone in legno con punta metallica.
Notizie Storico-Critiche
Bastone ricavato da un unico blocco di legno composto da un manico affusolato avvolto da un listello di metallo attorcigliato e da un corpo ligneo a sezione tronco-conica che si allarga fino a terminare con un pomello a sezione ovoidale. Alcune scanalature poco profonde sono state incise intorno alla parte inferiore della testa, creando un motivo decorativo composto da due fasce di linee diagonali parallele, ripreso anche sul pomello.
L’oggetto, bicolore, può essere suddiviso longitudinalmente in una fascia a patina scura e in una seconda fascia ocra. In corrispondenza delle due fasce, il bordo segue una linea sinuosa e irregolare.
Diffuso nella parte orientale del continente africano, questo oggetto poteva essere utilizzato sia come bastone sia come mazza da combattimento per colpire i nemici. La testa, di forma ovale o sferica, poteva infliggere danni anche gravi. Il puntale di ferro fissato all'altra estremità poteva essere usato anch’esso come arma a sé stante o conficcato nel terreno per far stare la mazza in piedi da sola.
La presenza di elementi estetici e decorativi, come la colorazione del legno e le incisioni, suggerisce che questo oggetto fosse principalmente un simbolo di prestigio e status per il suo possessore, e solo secondariamente un'arma.
L'oggetto, raccolto da Aynardo di Cavour è stato donato al museo nel 1876 da Eugenio De Roussy de Sales (Atti del Municipio, 1876, p.101).
Bibliografia
Scultura africana nei musei italiani, 1977,
Africa : le collezioni dimenticate, 2023
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie