Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Contenitore
Contenitore
Anno
Anteriore al 1951
Materiali
fibre vegetali e legno
Inventario
389/L
Dimensioni
Diametro: 10,5 cm, Altezza: 15 cm
Soggetto
Contenitore, fiaschetta
Descrizione
Fiaschetta in fibre vegetali
Notizie Storico-Critiche
Contenitore in fibra vegetale intrecciata a forma di fiaschetta e dotato di coperchio. L'oggetto presenta una base larga e circolare, un alto collo cilindrico e un coperchio conico con un cordino per la chiusura.
Le fibre vegetali, di colore naturale e nere, sono intrecciate in modo tale da creare fasce orizzontali con motivi geometrici dai colori alternati.
La fabbricazione di cestini è ampiamente diffusa in gran parte del continente africano e prevede numerose tecniche di intreccio, spesso molto complesse, che condividono elementi con l'arte tessile. I contenitori in fibra vegetale, di varie fogge e dimensioni, sono leggeri e versatili. Essi possono essere utilizzati per conservare effetti personali, alimenti e liquidi, dimostrandosi indispensabili nella vita quotidiana.
I materiali più comuni impiegati nel continente africano per la realizzazione di questi cestini includono le parti di foglie, piante di dattero, papiro e sorgo.
Il bene appartiene al corpus di 185 oggetti donati al Museo da Tiziano Veggia (1893-1957). Veggia lavorò come ingegnere nel Congo Belga per la Compagnie du Chemin de Fer Bas Congo-Katanga (1919-1936) e per l’Otraco (1936-1951), affiancando alla sua attività lavorativa la pratica del collezionismo. Nel maggio 1955 donò la sua collezione al Museo Civico di Torino.
Bibliografia
Fava A.S., Africa, America, Oceania. Le collezioni etnologiche del Museo Civico di Torino. Storia delle collezioni etnologiche del Museo Civico di Torino, 1978, p.42,
Meyer, L., Art and craft in Africa : everyday life, ritual, court art, 1995
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie