Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Stampa
Stampa
Anno
XIX
Materiali
xilografia
Inventario
4041/SILA
Dimensioni
Altezza: 236 mm., Larghezza: 350 mm.
Soggetto
illustrazione del giornale / festa di Torino
Artisti
Poiret B.
Descrizione
Illustrazione del giornale: "Illustrirte Zeitung." Festa di Torino
Notizie Storico-Critiche
L'incisione illustra la festa data in occasione del primo raduno della Società per il Tiro nazionale, che aveva sede nella capitale del Regno, raduno tenuto a Torino dal 21 al 27 giugno 1863 al Pallamaglio presso il Valentino. E' pubblicata a corredo dell'articolo dell'Illustrirte Zeitung del 25 luglio 1863, n. 1047. La direzione generale e il comitato esecutivo, presieduti il primo dal principe Umberto di Savoia e il secondo dal principe Amedeo duca d'Aosta, si prodigarono per conferire alla manifestazione la massima risonanza. In talune specialità della gara poterono concorrere i tiratori stranieri che, infatti, si presentarono in gran numero (i soli svizzeri furono sessanta). Da parte italiana si registrò una grande partecipazione di tiratori sia civili sia militari. Le società di tiro, benché molte di recentissima fondazione, risposero all'appello, e di esse 31 parteciparono con più di trenta elementi. La manifestazione riscosse un eccezionale successo, tanto che anche la stampa sportiva estera ne riportò ampi resoconti. Durante i sette giorni di gara furono sparati 240.000 colpi a 61 bersagli la cui simbologia chiaramente evocava l'epos risorgimentale (Roma, Venezia, Italia, Goito, Volturno, Palestro, San Martino). Il primo classificato nella categoria superiore, Alcide Picconi, vinse 4000 lire e una carabina; nella categoria armi da guerra la vittoria andò allo svizzero Knuti. DA TRECCANI, Tiro a segno.
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie