Caricamento pagina...
Vaso
c. 1560-1570
maiolica
2746/C
Altezza: 33.4 cm
La Temperanza
Vaso a palla in maiolica dipinto, nella parte anteriore, con una figura femminile che versa un liquido da un vaso a un altro (la Temperanza), entro una ghirlanda di foglie e frutta; e nella parte posteriore, con una grossa noce, su fondo giallo, entro unanaloga ghirlanda. Ai fianchi, paesaggi con castelli e alberi. Sulla spalla del caso corre una fascia con tralci fogliati.
I vasi a palla erano una forma molto diffusa nella maiolica a Venezia, potevano essere usati sia nelle spezierie sia nelle dispense delle grandi dimore.

Il disegno e l'esecuzione sono alla maniera di Domenego da Venezia, ma la pittura potrebbe essere di un collaboratore.



Bibliografia

L’Italia del Rinascimento. Lo splendore della maiolica, a cura di T. Wilson, C. Maritano, catalogo della mostra (Palazzo Madama, 2019), Allemandi, Torino, 2019, p. 251, n. 194.
Viale V., Bollettino della Società Piemontese d'Archeologia e di Belle Arti. I principali incrementi del Museo Civico di Arte Antica, 1948, pp. 169 - 170,
Clelia Arnaldi di Balme, Simone Baiocco, Simonetta Castronovo, Cristina Maritano, Hrvoje perica, Paola Ruffino, Giovanni Carlo Federico Villa, Il mestiere delle arti in Italia. Capolavori da Palazzo Madama di Torino, 2023, pag. 64,
Daiga Upeniece, Giovanni Carlo Federico Villa, Clelia Arnarldi, Simone Baiocco, Simonetta Castronovo, Cristina Maritano, Maria Paola Ruffino, Palazzo Madama. Art and Crafts in Italy 6th-19 century, 2025, pag. 111