Caricamento pagina...

Legatura alle armi medicee su Paolo Olivesi

    1600 - 1699
    pelle
    0231/LE
    Altezza: 233 mm, Larghezza: 163 mm
    legatura
    Bottega dei Regi Archivi
    Serafici e cronicali ragguagli della provincia minore osservante di Corsica per Fra Paolo Olivesi, in Lucca Appr. Iacinto Paci, 1671. Legatura coeva toscana in pelle marrone chiaro con fregi impressi in oro e stemmi medicei. pp. 28 n.n.-263 Al piatto: cornice con ricca decorazione, fascia formata da denti di topo, due fasce con volute vegetali, tra le fasce grandi fregi, all'interno piccole perline, fregio a pizzo agli angoli. Nel campo: stemma coronato mediceo. Al dorso: quattro nervi rilevati, cinque tasselli molto decorati. Tagli decorati, risguardi in carta bianca.
    Legatura alle armi medicee su Paolo Olivesi, Serafici e cronicali ragguagli della provincia minore osservante di Corsica, Lucca, Iacinto Paci, 1671.



    Legatura con frangia, due cornici fiorite, ricchissimo motivo angolare con nasturzio nella fascia intermedia; riquadro di punti; accantonata interna alla cornice interna, composizione di volute punteggiate. Al centro dello specchio, armi medicee a sei punte e giglio centrale. Dorso con quattro nervi rilevati decorati; le caselle presentano fasce trasversali con il motivo di nasturzio che compare ai piatti, separate da motivi trasversali di filetti e denti di topo. Taglio dorato. Tracce di due legacci alternativamente rosso e verde.

    Dedica a Giovanni Gregorio Ardizzone vescovo di Aiaccio e conte del Frasso. Sul frontespizio armi del dedicatario.
    Francesco Malaguzzi, Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Legature, 2011, pp. 90-91,
    Clelia Arnaldi di Balme, Simone Baiocco, Simonetta Castronovo, Cristina Maritano, Hrvoje perica, Paola Ruffino, Giovanni Carlo Federico Villa, Il mestiere delle arti in Italia. Capolavori da Palazzo Madama di Torino, 2023, pag. 55,
    Daiga Upeniece, Giovanni Carlo Federico Villa, Clelia Arnarldi, Simone Baiocco, Simonetta Castronovo, Cristina Maritano, Maria Paola Ruffino, Palazzo Madama. Art and Crafts in Italy 6th-19 century, 2025, pag. 99