Caricamento pagina...
Statuetta
XVI
bronzo
1009/B
mascherone
statuetta su base di marmo nero con lucerna a forma di mascherone fogliato in basso e con la bocca spalancata a determinare il beccuccio; testa terminante in una voluta chiusa all'interno
le attribuzioni e le datazioni di simili lucerne si concentrano tutte nell'area veneta della prima parte del XVI secolo, a Venezia (L. Planiscig, "Die Bronzeplastiken", Wien 1924, pp. 34, 35, n. 56) e, soprattutto, a Padova (specie per la tipologia: L. Planiscig, op. cit., pp. 27, 29, nn. 42, 46; G. Mariacher, "Bronzetti veneti del Rinascimento", Vicenza 1971, p. 30, nn, 80, 83), nell'ambiente del Riccio, rammentato anche da K. Pechstein, "Bronzen und Plaketten", Berlin 1968, n. 74. Attribuito a arte fiorentina (cfr. in bibl. "Museo Civico di Torino", 1905)
Museo Civico di Torino. Sezione Arte Antica. Cento tavole riproducenti circa 700 oggetti pubblicate per cura della Direzione del Museo, 1905,
Clelia Arnaldi di Balme, Simone Baiocco, Simonetta Castronovo, Cristina Maritano, Hrvoje perica, Paola Ruffino, Giovanni Carlo Federico Villa, Il mestiere delle arti in Italia. Capolavori da Palazzo Madama di Torino, 2023,
Daiga Upeniece, Giovanni Carlo Federico Villa, Clelia Arnarldi, Simone Baiocco, Simonetta Castronovo, Cristina Maritano, Maria Paola Ruffino, Palazzo Madama. Art and Crafts in Italy 6th-19 century, 2025, /