Caricamento pagina...
Paiola
1780 - 1790
argento
0289/A
Altezza: 13 cm con coperchio, Altezza: 5 cm senza coperchio, Peso: 600 g
medaglione / scoiattolo su ramo di ghiande
Paiola con coppa inferiore liscia di grammi 650. Manici decorati da volute contrapposte legate da feretre e faci. Coperchio con decorazione a medaglioni e riserve mistilinee con foglie; bordo esterno contornato da perline. Presa a forma di scoiattolo su ramo di ghiande.
Sotto la base (marchio) controassaggio di Giovanni Vernoni e (stemma) assaggio di Bartolomeo Bernardi. Sul manico (marchio) controassaggio di Bartolomeo Bernardi. Assaggio di Zecca senza sigle .

Impronto rettangolare con le lettere ET, probabilmente marcatura dell'ufficio di Parigi. Coperchio: Assaggio di Bartolomeo Bernardi e controassaggio di Giuseppe Vernoni.

La scheda riporta foto di marchio.
Bargoni A., Mostra del Barocco piemontese. Argenti, 1963, v. III, p. 21,
Griseri A., Il Tesoro della Città, 1996, pp. 134-135,
Mallé L., Palazzo Madama in Torino. Le collezioni d'arte, 1970, v. II, p. 441,
Argenti italiani dal XVI al XVIII secolo, 1959, p.75, n.220,
Clelia Arnaldi di Balme, Simone Baiocco, Simonetta Castronovo, Cristina Maritano, Hrvoje perica, Paola Ruffino, Giovanni Carlo Federico Villa, Il mestiere delle arti in Italia. Capolavori da Palazzo Madama di Torino, 2023,
Daiga Upeniece, Giovanni Carlo Federico Villa, Clelia Arnarldi, Simone Baiocco, Simonetta Castronovo, Cristina Maritano, Maria Paola Ruffino, Palazzo Madama. Art and Crafts in Italy 6th-19 century, 2025, /