Caricamento pagina...
Gioiello
XVI secolo seconda metà
oro; smalto; corallo; perle
0002/ORI
Altezza: 5,5 cm, Larghezza: 4 cm, Spessore: 1,5 cm
navicella
Gioiello in oro e corallo, a forma di navicella, con attrezzi e uomini in oro e smalto traslucido; la carena e l'albero di trinchetto sono in corallo; tre marinai sono in oro cesellato, e smaltato; la prua e la poppa sono finestre cesellate e smaltate; l'albero di mezzana è in oro con tre perle (2 piccole, 1 più grande sulla sommità). Basamento in legno.
Quello che un tempo si riteneva essere un gioiello lombardo del Cinquecento è oggi invece riconosciuto come opera di una manifattura trapanese, raro esemplare proveniente dalle raccolte dei duchi di Savoia. Il piccolo pendente, di pochi centimetri d’altezza, è realizzato con materiali preziosi: la carena e l’albero di trinchetto sono in corallo scolpito, i marinai sono in oro e smalto verde, rosso, bianco e blu come i castelli di prua e di poppa, l’albero di mezzana è in oro con tre perle. Il corallo, presente nella mitologia come nell’immaginario popolare per le sue presunte virtù scaramantiche e taumaturgiche, era usato frequentemente, fin dal medioevo, per gli ornamenti e in particolare per i pendenti. La lavorazione del corallo a Trapani, già ricordata da alcuni viaggiatori arabi nel XII secolo, è caratterizzata dall'unione con altri materiali, dal rame dorato agli smalti policromi, preferibilmente bianchi e blu. Questi ultimi sono tipici anche dell'oreficeria e compaiono infatti sul nostro pendente, ove la pasta vitrea è interrota da tondini aurei sul bianco e bianchi sul blu. La produzione aulica di monili a forma di veliero, sia pendenti sia orecchini, è diffusa nell'area mediterranea dal XVI alla metà del XVII secolo e continua in Sicilia fino al XVIII secolo.
Arnaldi di Balme C., Castronovo S., Rosso corallo. I coralli nelle collezioni sabaude: una ricognizione delle fonti inventariali e delle raccolte museali piemontesi, 2008, p. 42 e nota 34,
Di Natale M. C., Rosso corallo. "Ars corallariorum et sculptorum coralli" a Trapani, 2008, p. 21,
Pettenati S., Il Tesoro della Città, 1996, p. 86,
Palazzo Madama. Guida, 2011, p. 112,
A.A. V.V., Le meraviglie del mondo. Le collezioni di Carlo Emanuele I di Savoia., 2016, 356,
Clelia Arnaldi di Balme, Simone Baiocco, Simonetta Castronovo, Cristina Maritano, Hrvoje perica, Paola Ruffino, Giovanni Carlo Federico Villa, Il mestiere delle arti in Italia. Capolavori da Palazzo Madama di Torino, 2023, pag. 44,
Daiga Upeniece, Giovanni Carlo Federico Villa, Clelia Arnarldi, Simone Baiocco, Simonetta Castronovo, Cristina Maritano, Maria Paola Ruffino, Palazzo Madama. Art and Crafts in Italy 6th-19 century, 2025, pag. 83