Caricamento pagina...
Medaglione
III secolo d. C. metà
vetro dipinto e dorato
0094/VD
Diametro: 4,5 cm
ritrato femminile (Marcia Otacilia Severa?)
Busto frontale di giovane donna in tunica e palla, con i capelli ondulati intorno alla fronte e intrecciati alla sommità del capo
Il medaglione fu acquistato dal marchese d'Azeglio nel 1869 presso l'antiquario Delange di Parigi, il quale a sua volta lo aveva comprato dall'antiquario e archeologo De Poletti a Roma.

Il manufatto appartiene a una serie di medaglioni in cui il ritratto è definito col pennello a chiaroscuro sul rovescio ed è poi ricoperto da foglia d’oro, che spicca sul fondo scuro. Questi vetri potevano avere destinazione cimiteriale, cioè effigiare il defunto sul loculo, oppure essere montati in una cornice metallica e usati come gioielli. Stilisticamente si può mettere in rapporto con i ritratti coevi del Fayum (e in generale con la ritrattistica alessandrina. Il volto è tratteggiato con intenso realismo, nei tratti somatici come nella capigliatura. L'acconciatura è della famiglia dei Severi: da qui l'ipotesi che potesse appartenere a Marcia Otacilia Severa, moglie dell'imperatore Filippo l'Arabo. Durante il regno di Filippo (244-249) fu onorata con statue e monete.
Pettenati S., I vetri dorati graffiti e i vetri dipinti, 1975, pp. 3-4,
Palazzo Madama. Guida, 2011, p. 43,
AA.VV., Odissee. Diaspore, invasioni, migrazioni, viaggi e pellegrinaggi., 2017, 47,
Clelia Arnaldi di Balme, Simone Baiocco, Simonetta Castronovo, Cristina Maritano, Hrvoje perica, Paola Ruffino, Giovanni Carlo Federico Villa, Il mestiere delle arti in Italia. Capolavori da Palazzo Madama di Torino, 2023, pag. 104,
Daiga Upeniece, Giovanni Carlo Federico Villa, Clelia Arnarldi, Simone Baiocco, Simonetta Castronovo, Cristina Maritano, Maria Paola Ruffino, Palazzo Madama. Art and Crafts in Italy 6th-19 century, 2025, pag. 172