Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Sonaglio
Sonaglio
Anno
anteriore al 1951
Materiali
fibre vegetali e frutti secchi
Inventario
0042/SM
Dimensioni
Lunghezza: 67,5 cm, Lunghezza: 50,5 cm, Altezza: 7 cm, Altezza: 9 cm
Soggetto
Coppia di sonagli
Descrizione
Due sonagli con funzione di cavigliera
Notizie Storico-Critiche
Coppia di sonagli con funzione di cavigliera costituiti ciascuno da una fascia di fibre vegetali intrecciate da cui partono diverse corde nelle quali sono fatti passare dei piccoli gusci di frutti secchi tagliati a metà secondo il senso dell’asse trasversale.
I gusci sono ricavati da piante della famiglia delle leguminose e sapotacee. Nella parte finale il tessuto forma un’ansa nella quale può essere fatta passare e legare l’altra estremità.
Questi sonagli venivano indossati alle caviglie.
Durante le danze i movimenti del danzatore fanno urtare reciprocamente i gusci tra di loro e producono un suono secco e potente che accompagna ed enfatizza i movimenti.
Si presume che l’oggetto sia di produzione Kuba , gruppo di popolazioni dell’attuale Repubblica Democratica del Congo che vive nella regione compresa tra i fiumi Lulua, Sankuru e Kasai. Beni simili sono diffusi, tuttavia, in una regione dell’Africa centrale molto più ampia che comprende l’Angola, la Repubblica Democratica del Congo e la Repubblica Centrafricana, ma anche il Ghana e la Costa d’Avorio.
Gusci, frutti essiccati e corde possono essere utilizzati per creare sonagli simili da indossare in altre parti del corpo, come la vita, oppure come accessorio di bastoni cerimoniali.
Il bene appartiene al corpus di 185 oggetti donati al Museo da Tiziano Veggia (1893-1957). Veggia lavorò come ingegnere nel Congo Belga per la Compagnie du Chemin de Fer Bas Congo-Katanga (1919-1936) e per l’Otraco (1936-1951), affiancando alla sua attività lavorativa la pratica del collezionismo. Nel maggio 1955 donò la sua collezione al Museo Civico di Torino.
Bibliografia
Borgarello F., Gli strumenti musicali del Museo Civico di Numismatica Etnografia Arti Oruentali: schedatura e catalogazione, 2000, pp. 64-69,
Fava A.S., Africa, America, Oceania. Le collezioni etnologiche del Museo Civico di Torino. Storia delle collezioni etnologiche del Museo Civico di Torino, 1978, p. 40,
Terre Lontane. Arti extraeuropee dal Museo Civico d'Arte Antica, 2002, p.172,
Les Instruments de Musique au Bas-Congo et dans les Régions avoisinantes, 1956
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie