Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Sonaglio
Sonaglio
Anno
Anteriore al 1951
Materiali
frutto essiccato
Inventario
0056/SM
Dimensioni
Altezza: 66,5 cm, Larghezza: 10 cm, Spessore: 4 cm
Soggetto
Crepitacolo
Ambito culturale
pittore francese
Descrizione
Crepitacolo ricavato da frutto tropicale essiccato
Notizie Storico-Critiche
Sonaglio ricavato dal baccello di una pianta leguminosa costituito da otto sezioni di dimensioni diseguali. Durante il processo di essiccazione, la parte molle si asciuga, permettendo ai semi contenuti all’interno di muoversi liberamente e produrre suono.
Si ipotizza che il baccello appartenga alla pianta Entada rheedei, grande pianta rampicante diffusa in gran parte dell'Africa centro-meridionale.
I crepitacoli appartengono alla categoria musicale degli idiofoni, strumenti musicali il cui suono è generato dalla vibrazione del materiale da cui sono costituiti. Nel manufatto in esame, il suono viene prodotto dalla vibrazione dei semi all’interno del baccello. La musica prodotta da questo strumento può accompagnare numerosi momenti di intrattenimento.
La forma e la tipologia dell’oggetto fanno presumere che esso faccia parte, insieme all’oggetto 422/TOP del corpus di beni donati al Museo nel 1955 da Tiziano Veggia (1893-1957). In assenza di dati più specifici, è possibile formulare soltanto un’ipotesi.
Bibliografia
Fava A.S., Africa, America, Oceania. Le collezioni etnologiche del Museo Civico di Torino. Storia delle collezioni etnologiche del Museo Civico di Torino, 1978, p. 40,
Borgarello F., Gli strumenti musicali del Museo Civico di Numismatica Etnografia Arti Oruentali: schedatura e catalogazione, 2000, pp. 55-57,
Terre Lontane. Arti extraeuropee dal Museo Civico d'Arte Antica, 2002, p. 172,
Bassani, E., Gli antichi strumenti musicali dell'Africa Nera : dalle antiche fonti cinquecentesche al Gabinetto armonico del padre Filippo Bonanni, 1978
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie