Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Vetrata
Vetrata
Anno
ca. 1520 - ca. 1520
Materiali
vetro
Inventario
0050/VD
Descrizione
settanta pezzi in vetrata, probabilmente provenienti dalla casa dei conti di Ternengo di Biella in proposito vedi schede 48/49 VD (contenuti in una scatola)
Notizie Storico-Critiche
I settanta pezzi di vetrata facevano parte dei cinque esemplari provenienti da casa Ternengo di Biella (211-214/VD e 49/VD). Al momento d'ingresso al museo tre tondelli (precisamente quelli raffiguranti l'Angelo e i due con San Rocco) erano decorati da medaglioni ornati da foglie di lauro con profilo a fiorellini trilobati (si tratta di otto vetri rossi e quattro vetri blu; dodici trapezioidali con tre rosette; ventiquattro semicircolari decorati con giallo d'argento). Anche i pezzi rimanenti appartengono al medesimo nucleo di vetrate.
Due fotografie d'archivio (lastre 2006/24644-46) documentano che la vetrata con l'angelo e quella con San Rocco (schede 214/VD e 49/VD) avevano medaglioni di questo tipo, in seguito smontati. Cfr. anche schede 211-213/VD e 48-49/VD.
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie