Eventi & Mostre / Palazzo Madama
Palazzo Madama
CORSO DI GIARDINAGGIO. Tecniche di coltivazione naturale per piante sane e vivaci
A cura di Edoardo Santoro, curatore botanico del Giardino della Principessa
ULTIMISSIMI POSTI DISPONIBILI PER IL CORSO DI GIARDINAGGIO DEL MATTINO (tutto esaurito per il pomeriggio)
Con l’arrivo della primavera Palazzo Madama propone un nuovo corso di Giardinaggio, a cura del curatore botanico Edoardo Santoro.
I quattro incontri sono dedicati alle tecniche di coltivazione naturale: dalla cura del terreno alla fertilizzazione, dalla potatura alla difesa dalle malattie parassitarie, passando per i “trucchi” del giardiniere messi in atto per avere un giardino sano e felice.
Dopo la prima lezione teorica, i successivi tre appuntamenti si svolgeranno nel Giardino della Principessa Bona di Savoia, dove sono coltivate piante ornamentali e officinali insieme a frutti e ortaggi che occupano le aiuole dell’orto, del giardino della principessa e dei boschetti. Insieme al curatore botanico del Giardino, i partecipanti potranno scoprire gli interventi di cura e gestione necessari per mantenere le piante in salute e garantire armonia tra forme, colori e volumi, alternando periodi di grandi fioriture – come le rose – ad altri con abbondanza di frutti – rari e antichi – a momenti dove è solo il verde a farla da padrone.
Edoardo Santoro (Torino, 1977) è laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie e dal 2005 si occupa delle aree verdi della Fondazione Torino Musei. Dapprima segue il restauro del Giardino del Borgo Medievale di Torino e nel 2011 cura il progetto del verde del Giardino all’interno del fossato medievale di Palazzo Madama. Oggi è curatore di entrambi i giardini dove, con l’aiuto di giardinieri e gruppi di volontari, coltiva piante ornamentali, officinali, frutti e ortaggi e mette in pratica tecniche di coltivazione naturale per ricreare l’atmosfera vissuta da nobili, monaci, abitanti e giardinieri dell’epoca medievale.
Calendario delle lezioni
CORSO DEL MATTINO (POSTI ESAURITI, prenotazioni chiuse)
mercoledì 29 marzo, 12 e 26 aprile, 17 maggio 2017 con orario 11.00 - 13.00
CORSO DEL POMERIGGIO (POSTI ESAURITI, prenotazioni chiuse)
mercoledì 22 marzo, 5 aprile, 3 e 10 maggio 2017 con orario 15.30 - 17.30
prima lezione – teoria in aula
Elementi di botanica: nomenclatura, anatomia e morfologia dei vegetali
Giardinaggio naturale: storia e attualità dei metodi di coltivazione naturale
seconda lezione – attività in giardino
Tecniche di coltivazione: spiegazione e prove pratiche di potatura rose, arbusti e alberi da frutto
Categorie di piante: panoramica degli arbusti sempreverdi e riconoscimento delle piante bulbose
terza lezione – attività in giardino
Tecniche di coltivazione: la fertilizzazione del terreno, la pacciamatura e la cura delle piante erbacee nell’orto e nelle aiuole con la costruzione di un piccolo supporto per piante instabili
Categorie di piante: riconoscimento delle gemme e delle fioriture di alberi e arbusti da frutto
quarta lezione – attività in giardino
Tecniche di coltivazione: i principali metodi di difesa naturale dalle malattie con la realizzazione di un infuso a base di assenzio e ortiche