I posti disponbili sia per il corso completo sia per le singole lezione sono esauriti. Se vuoi restare aggiornato su attività e corsi futuri, iscriviti alla newsletter di Palazzo Madama.
Dal 17 ottobre 2022, nella Sala Feste, prende avvio un nuovo ciclo di conferenze con Giovanni Carlo Federico Villa, direttore di Palazzo Madama.
Giovanni Carlo Federico Villa, direttore di Palazzo Madama, dedicherà otto incontri ad altrettanti grandi maestri del Rinascimento che hanno definito i nuovi modelli dell’arte europea, con soluzioni che da Jan van Eyck e Masaccio sfoceranno nel classicismo di Raffaello e nell’idealismo di Michelangelo, passando per la spiritualità di Hans Memling e il sincretismo di Albrecht Dürer.
Due sono i poli da cui si irradia la grande rivoluzione del Rinascimento europeo: da un lato l’umanesimo fiorentino di Donatello e Masaccio che misura lo spazio, dall’altra l’occhio fiammingo di Jan van Eyck e Rogier van der Weiden che indaga la realtà con precisione analitica. Sono queste le due polarità - di misura italiana e di occhio fiammingo – che permeano l’arte di tutto il Quattrocento, in un costante dialogo tra nord e sud favorito dal dinamismo e dall’apertura di una classe dirigente aristocratica e borghese ugualmente attratta dalla lucedel Mediterraneo e dal lustrodelle Fiandre. Esito di questo intenso e complesso processo di scambio sarà la modernità della pittura veneziana.
Le lezioni si terranno dal 17 ottobre 2022 al 15 maggio 2023, il lunedì alle ore 18.00 nella Sala delle Feste al primo piano del museo.
Professore presso le Università di Bergamo e di Udine, dal 2019 è componente del Consiglio Superiore per i Beni culturali e Paesaggistici e, dal 2015 al 2018, è stato direttore onorario dei Musei Civici e Conservatoria Pubblici Monumenti di Vicenza. Ha curato numerosi progetti espositivi in Italia, tra cui quelli per le Scuderie del Quirinale di Roma, e all’estero. Autore di oltre trecento pubblicazioni scientifiche e monografie, numerose sono le sue presenze divulgative relative al patrimonio artistico nazionale sui principali canali radiotelevisivi italiani e stranieri.
Le prime 50 persone che si iscriveranno al corso completo di storia dell’arte, avranno la possibilità di usufruire di una visita esclusiva condotta dal Direttore Giovanni Carlo Federico Villa alla mostra “Margherita di Savoia. Regina d’Italia”.