BibliografiaBrizio A. M., La pittura in Piemonte dall'età romanica al Cinquecento, 1942, pp. 56 e 254-255
AA. VV., Dipinti e sculture del museo Civico d'Arte Antica in Galleria Sabauda, 1988,
Viale V., Bollettino della Società Piemontese d'Archeologia e di Belle Arti. I principali incrementi del Museo Civico di Arte Antica, 1948, p. 114
Mallé L., Museo Civico d'Arte Antica. I dipinti, 1963, p. 179
Mallé L., Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti. La pittura piemontese tra '400 e '500. Nuovi ritrovamenti e un vecchio problema: Martino Spanzotti e Defendente Ferrari, 1952-1953, nuova serie, pp.76-131
Romano Giovanni, Di fino colorito. Martino Spanzotti e altri Casalesi.. scheda n. 1, 2004, 62
Spanzotti Defendente Giovenone, pp. 11-13
Berenson B., Italian pictures of the ranaissance, Clarendon press 1932, p. 710
Il museo civico di Casale Monferrato., pp. 39-40
Baudi di Vesme A., Nuove informazioni intorno al pittore Martino Spanzotti, Anfossi 1918-1919; Società piemontese di Archeologia e Belle Arti, pp. 1-2
Weber S., Die Begrunder. Der piemonteser malerchule, Heitz & Mundel 1911, pp. 22-40
Napoleone e il Piemonte. Capolavori ritrovati, 186-187