BibliografiaMallé L., Palazzo Madama in Torino. Le collezioni d'arte, Tipografia Torinese Editrice 1970, p. 52
Berenson B., Italian pictures of the Renaissance. Central Italian and North Italian Schools, 1968, v. I, p. 416
Brizio A. M., La pittura in Piemonte dall'età romanica al Cinquecento, 1942, pp. 47, 51-52, 199
Cabutti L., Mallé L., Palazzo Madama in Torino. Museo Civico d' Arte Antica, 1976, p. 32
AA. VV., Dipinti e sculture del museo Civico d'Arte Antica in Galleria Sabauda, 1988,
Romano G., Casalesi del Cinquecento. L'avvento del manierismo in una città padana, 1970, pp. 10-12
Romano G., Atti del Quarto Congresso di Antichità e d'Arte. Orientamenti della pittura casalese da G.M. Spanzotti alla fine del Cinquecento Casalese, 1974, pp. 284-286
Romano G., Dizionario Biografico degli Italiani. Ferrari Defendente, 1996, v. 46, pp. 537-541
Viale V., Mostra del Gotico e del Rinascimento in Piemonte, 1939, pp. 63-64
Mallé L., Museo Civico d'Arte Antica. I dipinti, 1963, pp. 180-181
Mallé L., Le arti figurative in Piemonte, dalla preistoria al Cinquecento, Riv-Skf off. Villar Peruja [1973], p. 147
Pettenati S., Soffiantino M.P., Storia Illustrata di Torino. Il Museo d'Arte Antica, 1994, v. IX, p. 2448
Fava A.S., Pettenati S., Palazzo Madama e Museo Civico d'Arte Antica, 1978, p. 17
Mallé L., Le arti figurative in Piemonte dalle origini al periodo romantico, 1961, pp. 168-169
Berenson B., North Italian Painters of the Renaissance, 1907, p. 207
Mallé L., Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti. La pittura piemontese tra '400 e '500. Nuovi ritrovamenti e un vecchio problema: Martino Spanzotti e Defendente Ferrari, 1952-1953, nuova serie, pp. 92-114, 120-129
Gallino A., Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti. Gerolamo Giovenone: precisazioni critiche e nuove attribuzioni, 1964, nuova serie, p. 59
Berenson B., Italian pictures of the Renaissance, 1932, p. 189
Berenson B., Pitture italiane del Rinascimento, 1936, p. 163
Brizio A.M., Miscellanea della Facoltà di Lettere e Filosofia. Gian Martino Spanzotti, 1936, pp. 111, 118, 125
Galetti U./ Camesasca E., Enciclopedia della Pittura Italiana, 1951, v. I, p. 916
Barbavara G.C., Arte Sacra. Brevi notizie su due Antichi Pittori Piemontesi (Defendente De Ferrari da Chivasso e Gandolfino de Roretis da Asti), 1898, p. 25
Gabrielli N., Rivista di Storia Arte Archeologia. Bollettino della sezione di Alessandria della R. Deputazione Subalpina di Storia Patria. La mostra del gotico e del rinascimento in Piemonte, 1938, pp. 517-518, 520, 524-525
Viale V., Defendente Ferrari di Chivasso, 1954, p. 215
Viale V., Studies in the History of Art dedicated to William E. Suida on his eightieth birthday. Schedule su Defendente Ferrari, 1959, p. 231, nota 3
Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall'XI al XX secolo. Spanzotti, Giovanni Martino, 1975, v. X p. 390
Mallé L., Atti e memorie del Congresso di Varallo Sesia (settembre 1960), ripubblicato in Incontri con Gaudenzio - raccolta di studi e note su problemi gaudenziani, Torino 1969. Gaudenzio e l'orientamento della pittura piemontese nel '500, 1962, p. 37
Piemontesi e Lombardi tra Quattrocento e Cinquecento, 1989, p. 105
Baudi di Vesme A., Atti della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti. I principali discepoli del pittore Martino Spanzotti, 1918, pp. 36-39, 48-49, 54
Griseri A., Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti. Un'aggiunta per la giovinezza di Gerolamo Giovenone e di Defendente Ferrari, 1952-1953, n.s., p. 143
Carità R., Bollettino d'Arte. Ipotesi sul primo Cinquecento piemontese, 1955, pp. 237-243
Mallé L., Gaudenzio Ferrari. Fortuna di Gaudenzio, ripubblicato in Incontri con Gaudenzio - raccolta di studi e note su problemi gaudenziani, Torino 1969, pp. 27-28, 1956, pp. 60-61
Passoni R., The Dictionary of Art. Ferrari, Defendente, 1996, v. 11 p. 11
Baiocco S., Dizionario biografico degli italiani. Giovenone, Girolamo, 2001, p. 413
Spanzotti Defendente Giovenone, pp. 17-37, 99-106