Collezioni
Storie di Sansone; figure fantastiche
Larghezza 56 cm
Profondità 27 cm
Unitamente a un altro capitello per colonna binata (381/PM-a) e a due esemplari di dimensioni minori, decorati con protomi animali e fogliami, anch'essi provenienti dall'abbazia di Rivalta Torinese, il capitello apparteneva forse al distrutto chiostro conventuale.
Fin dai primi interventi critici i capitelli sono avvicinati al contesto culturale di Nicolò, attivo negli stessi anni alla Sacra di San Michele (Valle di Susa). In anni più recenti E. Pagella approfondisce il riferimento, individuando nell'autore dei capitelli dell'abbazia di Rivalta la personalità che affiancò Nicolò durante l'esecuzione della porta dello Zodiaco alla Sacra (1128-1130). Il contatto con il grande artista, formatosi forse al seguito di Wiligelmo a Modena, dovette arricchire con l'apporto dei modelli classici il linguaggio di questo maestro, cresciuto sugli esempi lombardi, consentendogli di affrontare la tematica narrativa prima di allora mai sperimentata nella scultura romanica piemontese.
Allo stesso artefice Pagella (2009) assegna un capitello del Victoria & Albert Museum di Londra con la personificazione della Lussuria e una lunetta in collezione Longari a Milano con Sansone.