Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Fuori orario
Mostre & Eventi
Mostre in corso
Mostre future
Mostre passate
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Educazione
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Fuori orario
Mostre & Eventi
Mostre in corso
Mostre future
Mostre passate
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Educazione
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Annunciazione; santi; angeli
Annunciazione; santi; angeli
Anno
c. 1400
Materiali
pietra arenaria scolpita e dipinta a tempera
Inventario
0353/PM
Dimensioni
Altezza: 40 cm, Larghezza: 54 cm, Profondità: 46 cm
Definizione
capitello
Descrizione
Gli altorilievi policromi sulle quattro facciate del capitello raffigurano rispettivamente l'Annunciazione, i santi Secondo e Stefano, san Francesco che presenta un devoto, due angeli serafini e un cherubino cantoriIl capitello fu trafugato nel 1870 dalla chiesa parrocchiale di Maria Ausiliatrice di Viatosto, presso Asti, dove fungeva da supporto all'edicola con l'Incoronazione della Vergine, anch'essa rubata ma in seguito ritrovata. Finito sul mercato antiquario, fu acquistato dal marchese Emanuele Tapparelli d’Azeglio per il Museo. Nella chiesa di Viatosto è oggi rimpiazzato dalla copia realizzata nel 2001 grazie all’uso del rilievo al laser.
Stilisticamente l’opera si avvicina ai capitelli della chiesa di San Domenico a Chieri, realizzati forse dal medesimo scultore, che aggiorna una cultura di estrazione tardo-campionese ai modi del Gotico internazionale.
Bibliografia
Ragusa E., La parrocchiale di Maria Ausiliatrice a Viatosto: restauri 1994-1997, 1997, pp. 35-37,
Ragusa E., Il Tesoro della Città, 1996, p. 14,
Mallé L., 1965, pp. 118-119,
Palazzo Madama. Guida, 2011, pp. 56-57,
Donato G., Gotico sulle vie di Francia. Maestro di San Domenico di Chieri. Circa 1400, 2002, pp. 86-89,
Donato G., Tra Gotico e Rinascimento. Scultura in Piemonte. Maestro di San Domenico di Chieri. Circa 1400, 2001, pp.56-57,
Orlandoni B., L'äge d'or. Saggi e materiali su Stefano Mossettaz e sul tardo Medioevo in Valle d'Aosta, 2013, pp. 161, 163
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie