Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Fuori orario
Mostre & Eventi
Mostre in corso
Mostre future
Mostre passate
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Educazione
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Fuori orario
Mostre & Eventi
Mostre in corso
Mostre future
Mostre passate
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Educazione
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Orfèvre grossier, Bancs à Tirer au Moulinet et autres. Pl. 3
Orfèvre grossier, Bancs à Tirer au Moulinet et autres. Pl. 3
Anno
1785
Materiali
incisione ad acquaforte
Inventario
1991
Dimensioni
Altezza: 24,2 cm impronta, Larghezza: 18,2 cm impronta, Altezza: 27,8 cm foglio, Larghezza: 21,2 cm foglio
Definizione
incisone
Descrizione
Incisione all'acquaforte proveniente dall'EncyclopedieLe tavole sono tratte dall’Encyclopédie méthodique di Charles-Joseph Panckoucke (Lille 1736 - Parigi 1798), monumentale pubblicazione che a partire dal 1780 riprende l’Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers di Diderot e d’Alembert (1769) con l’obiettivo di completarla e renderne più agevole la consultazione. Panckoucke riorganizza i contenuti per soggetti invece che in ordine alfabetico e riutilizza gran parte delle illustrazioni. La pubblicazione della nuova opera prosegue a lungo dopo la morte del suo ideatore e si conclude con il coordinamento del genero Henri Agasse e poi della figlia Thérèse-Charlotte nel 1832 con 166 volumi.
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie