Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Fuori orario
Mostre & Eventi
Mostre in corso
Mostre future
Mostre passate
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Educazione
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Fuori orario
Mostre & Eventi
Mostre in corso
Mostre future
Mostre passate
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Educazione
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Riposo dalla fuga in Egitto
Riposo dalla fuga in Egitto
Anno
XVIII secolo inizio
Materiali
Legno, avorio, corallo, madreperla, stagno, lega di rame, materiali vari
Inventario
0062/AV
Dimensioni
Altezza: 44 cm, Profondità: 8 cm, Larghezza: 35,5 cm
Definizione
capezzale
Descrizione
Intaglio in avorio raffigurante la Sacra Famiglia in riposo durante la fuga in Egitto, sullo sfondo compaiono alberi in metallo dorato ed in basso: fiori colorati, cristalli e frammenti di muschio. La composizione è inserita in una ricca cornice barocca in legno, corallo, madreperla, stagno, bronzo, tartaruga, con volute, foglie e fiori e due medaglioni: quello inferiore è in vetro blu, quello superiore presenta striature di colore arancione.Il capezzale è realizzato in materiali diversi, dai preziosi avorio, madreperla, corallo, tartaruga, pietre dure, ai più comuni sassolini, cartapesta, muschio, combinati in una complessa e raffinata composizione. L’opera può essere attribuita ai maestri di Trapani, città che sviluppò una fiorente attività nel campo della lavorazione del corallo tra il Cinquecento e il Settecento, diffondendo la propria produzione tra le maggiori corti europee. Al centro, sotto vetro, una scena con Maria, Giuseppe e il Bambino durante la fuga in Egitto. Un secondo capezzale (63/AV), pendant di questo e acquisito nelle medesime circostanze, propone invece l’apparizione della Madonna col Bambino a un santo frate.
Confronti per le due placche sono possibili con una cornice del Museo Duca di Martina a Napoli, caratterizzata dal gustro polimaterico tipico della produzione più tarda dei maestri trapanesi, e in due capezzali con Giuditta e Oloferne e l'Assunta, in collezione privata palermitana.
Bibliografia
Palazzo Madama. Guida, 2011, p. 116,
Il Museo Civico di Arte Antica di Torino. Opere scelte, 2006, p. 81,
Di Natale M. C., Rosso corallo. "Ars corallariorum et sculptorum coralli" a Trapani, 2008, p. 30,
Pagella E., Il Palazzo Madama. Museo Civico d'Arte Antica, 2008, p. 75,
Piglione C., Il Tesoro della Città. Opere d'arte e oggetti preziosi da Palazzo Madama, 1996, p. 86,
Arnaldi di Balme C., Castronovo S., Rosso corallo. I coralli nelle collezioni sabaude: una ricognizione delle fonti inventariali e delle raccolte museali piemontesi, 2008, p. 48,
C. Arnaldi di Balme, Serpotta e il suo tempo, 2017, p. 269,
Palazzo Madama. Guida breve, 2010, p. 64,
M. Marubbi, Orazio Gentileschi. La fuga in Egitto e altre Storie dell'Infanzia di Gesù, 2020, p. 180
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie