Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Fuori orario
Mostre & Eventi
Mostre in corso
Mostre future
Mostre passate
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Educazione
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Fuori orario
Mostre & Eventi
Mostre in corso
Mostre future
Mostre passate
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Educazione
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Ritrovamento di Mosè
Ritrovamento di Mosè
Anno
c. 1733
Materiali
olio su tela
Inventario
0658/D
Dimensioni
Altezza: 72,5 cm, Larghezza: 108,5 cm, Cornice Passpartout: 94 x 129 x 7 mm
Definizione
dipinto
Descrizione
Ritrovamento di Mosè. Cornice lignea, intagliata a racemi rocaille, dorata, con vetro.Quello del ritrovamento di Mosè è un tema frequentato dal Crosato in più occasioni: già stato scelto da Cristina di Francia come metafora della sovrana quale nume tutelare delle future generazioni, è possibile che anche nell’età di Carlo Emanuele III il soggetto, alleggerito e aggiornato, svolgesse la stessa emblematica funzione.
Il richiamo a una rappresentazione teatrale, sottolineato dalla ricercatezza dell'abbigliamento e dalle acconciature ispirate alle bizzarrie dell’esotismo, si lega alla prima attività dell'artista a Torino, chiamato per provedere agli scenari del Teatro Regio per la stagione 1730-1731 e poi coinvolto da Filippo Juvarra nella decorazione delle residenze sabaude.
La vivace gamma cromatica e la luminosità dei primi piani ben si confrontano con gli affreschi realizzati nel 1733 alla Palazzina di Caccia di Stupinigi.
Bibliografia
Palazzo Madama. Guida, 2011, p. 120,
Mallé L., I Musei Civici di Torino. Acquisti e Doni 1966-1970, 1970, p. 19,
Griseri A., Il Tesoro della Città, 1996, p. 148,
Mallé L., Palazzo Madama in Torino. Le collezioni d'arte, 1970, v. II, p. 95,
Il Museo Civico di Arte Antica di Torino. Opere scelte, 2006, p. 46,
Ton D., Giambattista Crosato: pittore del Rococò europeo, 2012, pp. 254-255,
Harrison N. S., The paintings of Giambattista Crosato, 1983, p. 13,
Ton D., Rois & Mécènes. La cour de Savoie et les formes du rococo (Turin 1730-1750), 2015, pp. 134-135
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie