Caricamento pagina...
Vaso da farmacia
XIX
maiolica
0549/C
Altezza: 42 cm, Diametro: 10.5 cm
Due vasi da farmacia in maiolica con orlo estroflesso, manici a forma di figure femminili con doppia coda di pesce, mascherone in rilievo vicino alla base, con foro per l'inserimento di un rubinetto metallico. Il decoro, in blu, è costituito da tralci fogliati e un mascherone centrale, sopra il cartiglio con la scritta farmaceutica: su uno, "A. bettonice" (acqua di bettonica); sull'altro, "A. portulace" (acqua di portulaca).
I due vasi sono simili ad altri provenienti dall'Ospedale dei Cronaci a Genova e si pensa che fossero parte degli "otto stagnoni grandi" forniti all'ospedale nel 1585, forse dalla bottega fondata da Francesco di Pesaro e gestita dalla sua famiglia, la principale bottega genovese del Cinquecento. Un altro vaso che proviene con ogni probabilità dalla stessa serie si trova all'Ashmolean Museum di Oxford.

I due vasi di Palazzo Madama provengono, tramite il legato di Michelangelo Scavia, dalla collezione dell'industriale torinese Riccardo Gualino e sono documentati nelle fotografie del suo castello di Cereseto.



Bibliografia

L’Italia del Rinascimento. Lo splendore della maiolica, a cura di T. Wilson, C. Maritano, catalogo della mostra (Palazzo Madama, 2019), Allemandi, Torino, 2019, p. 255, n. 199 (vaso B: "A. bettonice")