Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Fuori orario
Mostre & Eventi
Mostre in corso
Mostre future
Mostre passate
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Educazione
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Fuori orario
Mostre & Eventi
Mostre in corso
Mostre future
Mostre passate
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Educazione
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
carte da gioco
carte da gioco
Anno
1730 - 1740
Materiali
legno pregiato con intarsi in avorio; guarnizioni in legno dorato
Inventario
1348/L
Dimensioni
Altezza: 90 cm, Larghezza: 184 cm, Profondità: 83 cm
Definizione
tavolo da parete
Descrizione
Tavolo-consolle con gambe a S alla cui estremità sono posti dei mascheroncini di draghi. Le gambe sono unite da traverse che al centro formano una piccola mensola (su cui probabilmente si appoggiava un elemento decorativo). Il piano d'appoggio è decorato con un gran vaso centrale con un mazzo di fiori al di sotto del quale da un mascherone partono girali e ghirlande. In basso ai lati due leoni contrapposti, in alto a sinistra trompe-l'oeil di carte da gioco sparse. Il corpo è decorato con fascia a palmette, fiori e girali (al centro manca probabilmente una decorazione).L’ornato del piano, con mascherone, leoni, grande vaso e la raffigurazione illusionistica di carte da gioco sparpagliate in un angolo, deriva da un tavolo firmato dall’ebanista parigino Pierre Daneau nel 1731, che forse Piffetti conobbe durante il soggiorno a Roma, prima del trasferimento nel 1730 a Torino, dove affiancò Luigi Prinotto nell'attività per la corte sabauda assumendo la carica di Ebanista del Re. Il tavolo si apparenta strettamente agli esemplari dell'Istituto Bancario San Paolo di Torino e del Victoria & Albert Museum di Londra, nonché ai due tavoli della villa La Pietraia a Firenze. Il trompe-l'œil con le carte da gioco si trova anche su un altro tavolino di Piffetti nel Museo (1352/L).
Bibliografia
Mallé L., Museo Civico di Torino. Mobili e arredi lignei. Arazzi e bozzetti per arazzi, 1972, p. 157,
Palazzo Madama. Guida breve, 2010, p. 65,
Pagella E., Il Palazzo Madama. Museo Civico d'Arte Antica, 2008, pp. 75-76,
Corrado F., Il Tesoro della Città, 1996, pp. 174-175,
Palazzo Madama. Guida, 2011, pp. 105-106,
Viale V., Mostra del Barocco Piemontese, 1963, v. III,
Antonetto R., Minusieri ed ebanisti del Piemonte. Storia e immagini del mobile piemontese 1636-1844 Torino, 1985, pp. 412, 418
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie