Vi piacciono le stelle? A Palazzo Madama ce ne sono molte ma solo i cercatori di stelle riescono a vederle!
La veduta di Gressoney-La-Trinité dipinta da Cosola ed esposta nella mostra Margherita di Savoia. Regina d’Italia, ci guiderà nella composizione di un paesaggio montano con effetto 3D
5 conferenze per scoprire aspetti storici e botanici, officinali e alimentari di piante che hanno avuto un ruolo nel giardino ornamentale e nell'orto, nei parchi e giardini pubblici.
Ottobre è il mese migliore per approfondire le tecniche di giardinaggio e i lavori che consentono alle piante di superare l’inverno e ripartire in primavera con nuove fioriture.
Palazzo Madama e le Biblioteche civiche torinesi propongono, dal 24/10 al 14/12, un ciclo di incontri, dedicati all’arte del libro tra Medioevo e Rinascimento
Giovanni Carlo Federico Villa dedicherà otto incontri ad altrettanti grandi maestri del Rinascimento che hanno definito i nuovi modelli dell’arte europea, con soluzioni che da Jan van Eyck e Masaccio sfoceranno nel classicismo di Raffaello e nell’idealismo di Michelangelo, passando per la spiritualità di Hans Memling e il sincretismo di Albrecht Dürer.
Margherita di Savoia (Torino 1851 – Bordighera 1926) è stata la prima regina dell’Italia unita. Fin dalle nozze con il...
Le prossime visite guidate alla mostra "Margherita di Savoia. Regina d'Italia" e i diversi appuntamenti correlati a Palazzo Madama.
Raccogli una manciata di colori d’autunno, di profumi diffusi dall’aria di primavera, di forme piene, maturate al caldo d’estate.
Raccogli una manciata di colori d’autunno, di profumi diffusi dall’aria di primavera, di forme piene, maturate al caldo d’estate: come...
Palazzo Madama aderisce alla Notte dei Ricercatori con un approfondimento dedicato alla colonia di rondoni pallidi che popola le buche pontaie dell'edificio.
Scopri gli orari, le attività e le giornata con ingresso a tariffa speciale!