Conferenza con Giovanni Carlo Federico Villa
Conferenza con il curatore Federico Marazzi
Visite guidate gratuite al cantiere di restauro e consolidamento della facciata juvarriana di Palazzo Madama e alle monumentali statue di Giovanni Baratta
Sei conferenze, a ingresso gratuito, che approfondiscono alcuni dei temi presentati nell’esposizione attraverso 350 opere provenienti da importanti musei italiani e da oltre venti musei greci.
Conferenza con lo storico Walter Haberstumpf
Sette appuntamenti con Angela Petrini dedicati a scoprire le potenzialità del disegno e dell'acquerello come forma di studio e di riproduzione della realtà
Ciclo di incontri nel Giardino Botanico Medievale con il curatore botanico Edoardo Santoro
Conferenza a cura di Simone Baiocco, conservatore Arti del Medioevo e del Rinascimento di Palazzo Madama. Una panoramica sulle collezioni civiche proposta in occasione del 160° anno dall’apertura al pubblico
Presentazione del volume a cura di Marco Aimone e Alessandro Tosini, che illustra i risultati di vent’anni di studio sistematico dedicato all’antica basilica di Sant’Eusebio di Vercelli
Giovanni Carlo Federico Villa dedicherà otto incontri ad altrettanti grandi maestri del Rinascimento che hanno definito i nuovi modelli dell’arte europea, con soluzioni che da Jan van Eyck e Masaccio sfoceranno nel classicismo di Raffaello e nell’idealismo di Michelangelo, passando per la spiritualità di Hans Memling e il sincretismo di Albrecht Dürer.
Maggio è il mese ideale per osservare la grande varietà di rose presenti nel giardino di Palazzo Madama: la rosa gallica, la rosa alba, la rosa damascena (di Damasco) colpiscono il visitatore con i colori dei petali e le forme delle corolle.
Apertura straordinaria fino alle 23 e ingresso a 1€ dalle 18 alle 23 con ultimo ingresso alle 22 alla GAM, MAO e Palazzo Madama. Visite guidate, performance e workshop in orario serale.
Scopri gli orari, le attività e le giornata con ingresso a tariffa speciale!