Un percorso teso alla scoperta dei protagonisti del mondo dello spettacolo e della musica in epoca barocca. Visita guidata in collaborazione con Orchestra Filarmonica di Torino
Giovanni Carlo Federico Villa dedicherà otto incontri ad altrettanti grandi maestri del Barocco europeo.
Da settembre riprendono i workshop di acquerello botanico con Angela Petrini: una opportunità per osservare le varietà del giardino di Palazzo Madama.
Visite guidate gratuite al cantiere di restauro e consolidamento della facciata juvarriana di Palazzo Madama e alle monumentali statue di Giovanni Baratta
Lezioni botaniche e conferenze per approfondire la storia delle piante attraverso curiosità e aneddoti botanici, indicazioni teoriche e pratiche per la coltivazione con il curatore botanico Edoardo Santoro
Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo
Tornano anche quest’anno le Giornate Europee del Patrimonio e la Fondazione Torino Musei aderisce alla manifestazione proponendo l’ingresso a 1€ per le collezioni di GAM, MAO e Palazzo Madama nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 settembre.
Convegno internazionale a Torino e ad Aosta per una riflessione sulla diffusione dei reliquiari a busto nel contesto italiano ed europeo.
Al primo piano nella Camera della Galleria, un punto di lettura dedicato alle famiglie in visita con bambini 0-6 anni: un angolo in libera consultazione con 83 storie accessibili.
Conferenza con Mario Gallina, già Professore ordinario di Storia bizantina presso l'Università degli Studi di Torino
Un progetto espositivo per i 90 anni del MAUTO
La mostra mette in risalto le centralità storiche e contemporanee di Torino e del Piemonte, casa della Sacra Sindone e accesso principale alla Penisola lungo il pellegrinaggio sulla Via Francigena