Page loading...
1501
maiolica
3423/C
Altezza: 15.5 cm, Larghezza: 15.5 cm
animali/figure umane/ rosoni
N. 51 mattonelle con decorazioni policrome, geometriche, a fiori stilizzati, animali e figure umane. Hanno uno schema grafico comune che si basa su una cornice a nastri avvolti a spirale, associata, negli angoli, ad una decorazione con un elemento floreale a tre petali lanceolati.
Le mattonelle provengono dalla chiesa ora distrutta di Santa Maria del Riposo a Fano, conosciuta localmente come "Madonna dei Piattelletti". Le mattonelle del pavimento originario furono disperse nell'Ottocento sul mercato antiquario. Nel 1885 Emanuele d'Azeglio ne acquistò due lotti a Roma dal mercante Giuseppe Giacomini: uno di 51 mattonelle per il Museo Civico di Torino e uno di 210 mattonelle, per Casa Cavassa a Saluzzo.

Numerose mattonelle provenienti dallo stesso complesso sono conservate in vari musei: n. 25 al Victoria and Albert Museum di Londra; n. 45 al Museo Artistico Industriale di Roma; n. 2 al Museo del Louvre a Parigi; n. 1 al Museo fur Angewandte Kunst di Vienna; a Faenza; a Budapest; alcune al British Museum di Londra ed una probabilmente al Museo Cluny di Parigi.



Bibliografia

L’Italia del Rinascimento. Lo splendore della maiolica, a cura di T. Wilson, C. Maritano, catalogo della mostra (Palazzo Madama, 2019), Allemandi, Torino, 2019, pp. 256-257, n. 200
Rackham. B., Catalogue of Italian Maiolica, 1977, n. 220, p. 70,
Bojani G.C./ Alpi E., Gaetano Ballardini e la ceramica a Roma. Le maioliche del museo artistico-industriale, 2000, pp. 133-135,
Gardelli G.
Gardelli G., Maiolica per l'architettura. Pavimenti e rivestimenti rinascimentali di Urbino e del suo territorio, 1993,
Alverà Bortolotto A., Storia della ceramica a Venezia dagli albori alla fine della Repubblica, 1981,
Immagini dei Piattelletti, 1996,
Liverani G., Faenza. Mattonelle da pavimentazione a Saluzzo, 1962, pp. 102-105,
Giacosa M., Gli interventi di restauro sul complesso di Casa Cavassa tra il 1883 e il 1890, su iniziativa del marchese Emanuele d' Azeglio, 1977-1978,
Beltrani P., CA/Ceramica per l' Architettura. Il Pavimento "Saluzzo" e la sua collocazione. Falso autentico o autentico falso?, 1992, pp. 18-23,
Berardi P., L' antica maiolica di Pesaro dal XIV al XVII secolo, 1984, pp. 210-212,
Cameirana A., Notiziario del centro ligure per la storia della ceramica. Il pavimento di Casa Cavassa a Saluzzo. Le attribuzioni, 1985,
Il Museo Civico di Casa Cavassa a Saluzzo. Guida alla visita. Storia e protagonisti, 1996, pp. 44, 47-48,
Clelia Arnaldi di Balme, Simone Baiocco, Simonetta Castronovo, Cristina Maritano, Hrvoje perica, Paola Ruffino, Giovanni Carlo Federico Villa, Il mestiere delle arti in Italia. Capolavori da Palazzo Madama di Torino, 2023, pag. 63,
Daiga Upeniece, Giovanni Carlo Federico Villa, Clelia Arnarldi, Simone Baiocco, Simonetta Castronovo, Cristina Maritano, Maria Paola Ruffino, Palazzo Madama. Art and Crafts in Italy 6th-19 century, 2025, pag. 109