Page loading...
Statuetta
XVI secolo inizio
bronzo patinato
1004/B
capra
statuetta su base in marmo verde, con capra con la zampa posteriore destra alzata e campanaccio appeso al collo. Patina bruna artificiale.
La capretta è uno tra i soggetti più diffusi nella produzione dell'ambito del Riccio. Si segnalano, per confronto, con esemplari riprodotti da F. Goldschmidt, Die italienischen Bronzen der Renaissance und des Barock, Berlin 1914 (p. 16, n. 68, attribuito a Riccio) e da L. Planiscig, Piccoli bronzi italiani del Rinascimento, Milano 1930 (p.19, fig.142).
Mallé L., Palazzo Madama in Torino. Le collezioni d'arte, 1970, p. 419,
San Martino P., Il Tesoro della Città. Opere d'arte e oggetti preziosi da Palazzo Madama, 1996, p. 67,
Clelia Arnaldi di Balme, Simone Baiocco, Simonetta Castronovo, Cristina Maritano, Hrvoje perica, Paola Ruffino, Giovanni Carlo Federico Villa, Il mestiere delle arti in Italia. Capolavori da Palazzo Madama di Torino, 2023, pag. 34,
Daiga Upeniece, Giovanni Carlo Federico Villa, Clelia Arnarldi, Simone Baiocco, Simonetta Castronovo, Cristina Maritano, Maria Paola Ruffino, Palazzo Madama. Art and Crafts in Italy 6th-19 century, 2025, pag. 68