Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Sonaglio
Sonaglio
Year
Anteriore al 1951
Materials
legno, semi, gusci vegetali
Inventory
0057/SM
Dimensions
Lunghezza: 26 cm, Lunghezza: 25 cm, Diametro: 5 cm, Diametro: 4,6 cm
Subject
Coppia di sonagli (Ga)
Cultural scope
pittore francese
Description
Coppia di sonagli.
Historical-Criticism news
Coppia di sonagli composti da un bastone ligneo nel quale sono stati inseriti tre frutti essiccati cavi disposti uno sull’altro che contengono al loro interno del materiale sonante (presumibilmente piccoli semi). I gusci sono intagliati da fessure verticali e possono ruotare su loro stessi.
Questo strumento denominato Ga è diffuso presso gli Zande, popolazione che vive tra il Sudan meridionale, la Repubblica Democratica del Congo e la Repubblica Centrafricana organizzata attualmente in clan esogamici.
I sonagli appartengono alla categoria musicale degli idiofoni, strumenti musicali il cui suono è generato dalla vibrazione del materiale da cui sono costituiti. Nel manufatto in esame, il suono è prodotto dall’urto reciproco dei semi tra di loro e contro le pareti del guscio. La musica prodotta da questo strumento può accompagnare il canto e la danza.
Si presume che i gusci che compongano i manufatti siano di Oncoba Spinosa, pianta diffusa in un'ampia regione dell'Africa orientale e Centrale.
Il bene appartiene al corpus di 185 oggetti donati al Museo da Tiziano Veggia (1893-1957). Veggia lavorò come ingegnere nel Congo Belga per la Compagnie du Chemin de Fer Bas Congo-Katanga (1919-1936) e per l’Otraco (1936-1951), affiancando alla sua attività lavorativa la pratica del collezionismo. Nel maggio 1955 donò la sua collezione al Museo Civico di Torino.
Bibliography
Borgarello F., Gli strumenti musicali del Museo Civico di Numismatica Etnografia Arti Oruentali: schedatura e catalogazione, 2000, pp. 94-96,
Fava A.S., Africa, America, Oceania. Le collezioni etnologiche del Museo Civico di Torino. Storia delle collezioni etnologiche del Museo Civico di Torino, 1978, p. 41,
Bassani, E., Gli antichi strumenti musicali dell'Africa Nera : dalle antiche fonti cinquecentesche al Gabinetto armonico del padre Filippo Bonanni, 1978
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News