Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Corno
Corno
Year
Anteriore al 1951
Materials
Osso e fibre vegetali
Inventory
276/AV
Dimensions
Altezza: 24 cm, Larghezza: 5 cm
Subject
Corno, oggetto di potere (nkisi)
Cultural scope
pittore piemontese
Description
Corno, oggetto di potere (nkisi)
Historical-Criticism news
Contenitore ricavato da un corno. Presenta un intreccio in fibra vegetale nella parte superiore al quale un tempo era collegata una corda di sospensione ora mancante.
Il reperto può essere ricondotto all'area di produzione Songye, territorio compreso tra i fiumi Sankuru e Lualaba situato nel Congo centrale. Questi oggetti, denominati localmente minkisi (singolare “nkisi”), vengono creati da specialisti del sacro (nganga), con l’intento di racchiudere al loro interno forze provenienti dal mondo invisibile. Impiegati in riti religiosi e pratiche di guarigione complessi ed eterogenei, i minkisi possono assumere diverse forme, incluse figure umane, corni e pendenti.
Gli ingredienti magici contenuti al loro interno conferiscono poteri di protezione o attacco.
La possibilità di utilizzare i minkisi sia per scopi benevoli sia malevoli ha portato in Occidente alla percezione di tali oggetti come strumenti pericolosi o come frutti di pratiche superstiziose che potevano ostacolare il processo di evangelizzazione messo in atto durante il colonialismo.
Il bene appartiene al corpus di 185 oggetti donati al Museo da Tiziano Veggia (1893-1957). Veggia lavorò come ingegnere nel Congo Belga per la Compagnie du Chemin de Fer Bas Congo-Katanga (1919-1936) e per l’Otraco (1936-1951), affiancando alla sua attività lavorativa la pratica del collezionismo. Nel maggio 1955 donò la sua collezione al Museo Civico di Torino.
Bibliography
Fava A.S., Africa, America, Oceania. Le collezioni etnologiche del Museo Civico di Torino. Storia delle collezioni etnologiche del Museo Civico di Torino, 1978, pag. 40,
Barba B., 1995, pp. 149-150,
,
La Gamma, A., Art and oracle: african art and rituals of divination, 2000,
MacGaffey, W., The Personhood of Ritual Objects: Kongo "Minkisi" in "Etnofoor", III, n. 1, FETISHISM, 1990
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News