Page loading...
Disegno
1776
inchiostro su carta
2615/DS
Altezza: 341 mm., Larghezza: 895 mm.
disegno per centrotavola
Boucheron Giovan Battista
Disegno per centrotavola. Un basso fregio scompartito in quattro rettangoli alternati a decorazioni e sormontati da trofei e candelabri. Soggetto è la allegoria per la pace sotto il regno di Vitt. Amedeo III: nel medaglione centrale è raffigurata Minerva con la corona di alloro mentre ai lati alcuni amorini, deposte le armi, giocano fra di loro. Sopra due putti incoronano di alloro i leoni domati ai lati della colonna con le iniziali V/A, sulla quale si appoggia il mondo con la croce Savoia dominato dall'aquila. Penna e pennello, inchiostro e acquerello, carta bianca.
Questo disegno ed il 2616/DS risalgono al 1776, l'anno in cui Boucheron assume la direzione dell'Orfèvrerie Royale, lavoratorio di oreficeria di corte fondato da Vittorio Amedeo III con il duplice scopo di creare nuovi oggetti e di conservare quelli esistenti.

I sontuosi centrotavola risentono del gusto della produzione neoclassica contemporanea francese e parmense: il vaso con leoni ripete una tavola della "Suites des vases" pubblicata dieci anni prima dall'architetto Ennemond Alexandre Petitot.
Castelnuovo E./ Rosci M., Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna 1773 - 1861, 1980, p. 151,
San Pietroburgo, 1991, pp. 412 - 413,
Gli splendori del Bronzo. Mobili ed oggetti d'arredo tra Francia e Italia 1750-1850, 2002, p. 122