Page loading...
Disegno
1742 - 1815
inchiostro su carta
2616/DS
Altezza: 396 mm., Larghezza: 933 mm.
disegno per centrotavola
Boucheron Giovan Battista
Disegno per centro tavola. Presenta due scene di caccia e un putto che regge un canestro di frutta. In basso sono raffigurati amorini, strumenti musicali e ghirlande. Genere di decorazione fastosa e trionfalistica che ha analogie con disegni ornamentali per camini di Jean Charles Delafosse, architetto e decoratore parigino diffusore del gusto Luigi XVI. Penna e pennello, inchiostro e acquerello, carta bianca.
Questo disegno ed il 2615/DS risalgono al 1776, l'anno in cui Boucheron assume la direzione dell'Orfèvrerie Royale, lavoratorio di oreficeria di corte fondato da Vittorio Amedeo III con il duplice scopo di creare nuovi oggetti e di conservare quelli esistenti.

I sontuosi centrotavola risentono del gusto della produzione neoclassica contemporanea francese e parmense: il vaso con leoni ripete una tavola della "Suites des vases" pubblicata dieci anni prima dall'architetto Ennemond Alexandre Petitot.
Castelnuovo E./ Rosci M., Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna 1773 - 1861, 1980, vol. I, p. 151,
San Pietroburgo, 1991, pp. 410 - 411,
Gli splendori del Bronzo. Mobili ed oggetti d'arredo tra Francia e Italia 1750-1850, 2002, p. 122,
Clelia Arnaldi di Balme, Simone Baiocco, Simonetta Castronovo, Cristina Maritano, Hrvoje perica, Paola Ruffino, Giovanni Carlo Federico Villa, Il mestiere delle arti in Italia. Capolavori da Palazzo Madama di Torino, 2023, pag. 20,
Daiga Upeniece, Giovanni Carlo Federico Villa, Clelia Arnarldi, Simone Baiocco, Simonetta Castronovo, Cristina Maritano, Maria Paola Ruffino, Palazzo Madama. Art and Crafts in Italy 6th-19 century, 2025, pag. 49