Page loading...
Inginocchiatoio
c. 1750
legno di noce con intarsi di legni pregiati; applicazioni di legno dorato; avorio
1385/L
Altezza: 148 cm, Larghezza: 78,5 cm, Profondità: 51 cm
fiori/crocifisso
Piffetti Pietro
Il corpo del mobile, poggiante su un gradino mistilineo aggettante, presenta una rientranza centrale che si apre a sportello, affiancata da due bombature laterali in cui sono ricavati vani e cassetti; nella fascia superiore si apre un cassettino. L'ornato è costituito da cascate, serti e grandi mazzi di fiori in avorio parzialmente policromato e madreperla. Sul piano poggia un'alzata sagomata, al centro della quale si colloca un crocifisso d'avorio a tutto tondo entro un ovale dal fondo intarsiato a scacchi di varie essenze. Fastigio con nodo e due ghirlande di fiori.
L’inginocchiatoio risale agli inizi della carriera di Piffetti e si avvicina a gli arredi romani che l’artista ebbe modo di conoscere durante il suo periodo formativo nella città papale (1722 circa-1730). Gli intarsi di arbusti di rose e volute rocaille che ornano i pannelli furono eseguiti con grande perizia naturalistica, rifacendosi ai testi botanici dell’epoca; essi rimandano ai motivi floreali che compaiono sulla scrivania "alla mazzarina" esposta in Sala Feste (inv. 412) e nella libreria già a Villa della Regina e dal 1889 al Palazzo del Quirinale a Roma, realizzata tra il 1735 e il 1740.

Lo stesso modello si ripete in un inginocchiatoio in collezione privata, dove però gli intarsi, di spiccato gusto rococò, rimandano alla piena maturità dell'artista.
Mallé L., Museo Civico di Torino. Mobili e arredi lignei. Arazzi e bozzetti per arazzi, 1972, p. 158,
Palazzo Madama. Guida, 2011, pp. 120-121,
Viale V., Mostra del Barocco Piemontese, 1963, v. III, p. 19,
Antonetto R., Il mobile piemontese nel Settecento, 2010, p. 240,
Antonetto R., Minusieri ed ebanisti del Piemonte. Storia e immagini del mobile piemontese. 1636-1844, 1985, p. 321,
Ferraris G., Pietro Piffetti e gli ebanisti a Torino 1670-1838, 1992, pp. 122-123,
Arnaldi di Balme C., Rois & Mécènes. La cour de Savoie et les formes du rococo (Turin 1730-1750), 2015, pp. 158-159,
Antonetto R., Minusieri ed ebanisti del Piemonte. Storia e immagini del mobile piemontese 1636-1844 Torino, 1985, pp. 321, 327,
Midana A., L'arte del legno in Piemonte nel Sei e nel Settecento: mobili decorazioni e arredi barocchi e rococò, s. d.,
Pedrini A., Il mobilio, gli ambienti e le decorazioni nei secoli 17. e 18. in Piemonte, 1953,
Clelia Arnaldi di Balme, Simone Baiocco, Simonetta Castronovo, Cristina Maritano, Hrvoje perica, Paola Ruffino, Giovanni Carlo Federico Villa, Il mestiere delle arti in Italia. Capolavori da Palazzo Madama di Torino, 2023, pag. 31,
Daiga Upeniece, Giovanni Carlo Federico Villa, Clelia Arnarldi, Simone Baiocco, Simonetta Castronovo, Cristina Maritano, Maria Paola Ruffino, Palazzo Madama. Art and Crafts in Italy 6th-19 century, 2025, pag. 62