Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Pipa
Pipa
Year
Anteriore al 1877
Materials
canna, cuoio, zucca, fibra vegetale
Inventory
237/OV
Dimensions
Lunghezza: 60 cm, Diametro: 7 cm
Description
Pipa composta da una canna infissa in una piccola zucca essiccata e parzialmente rivestita di cuoio.
Historical-Criticism news
Pipa da tabacco costituita da un bocchino in zucca e pelle, da un fusto in bambù e da tre corde di sospensione in fibra vegetale intrecciata annodate tra di loro. La zucca, essiccata e cava, ha una bocca stretta e si allarga in un corpo sferico inserito parzialmente in involucro di pelle animale (o tessuto inamidato) di forma rettangolare che è stato avvolto intorno alla parte inferiore della zucca. Al suo interno la zucca contiene del materiale vegetale filtrante. All’estremità opposta della canna in bambù è presente una striscia rettangolare di cuoio cucito. Questa parte dell’oggetto è stata realizzata al fine di piegare e restringere la canna per agevolare l’inserimento di un fornello mobile (mancante). Alla base del rivestimento in cuoio della zucca sono state avvolte tre corde di sospensione in fibra vegetale che seguono verticalmente il fusto in bambù per tutta la lunghezza e sono cucite alla striscia di cuoio.
Nel fornello avviene la combustione del tabacco. Il fumo risale lungo il corpo cavo in bambù e viene aspirato dal bocchino in zucca. Questo genere di pipa è diffuso tra le popolazioni nilotiche del Sudan, come i Shilluk e i Latuka. I primi chiamano la pipa “dak” e inseriscono nella zucca essiccata un materiale filtrante ricavato da una pianta chiamata thitho che viene sostituito periodicamente quando diventa troppo denso e amaro di nicotina. Il fornello di queste pipe è solitamente costituito da una ciotola in legno o terracotta che in certi casi assume delle sembianze zoomorfe.
L'oggetto, raccolto da Aynardo di Cavour è stato donato al museo nel 1876 da Eugenio De Roussy de Sales (Atti del Municipio, 1876, p.101).
Dati acquisizione de Roussy: XIX secolo, Aynardo di Cavour, 1877 (o 1876)
Il bene, catalogato precedente come arma ( frustino 263/AR), è stato inserito in data 28/11/2024 nella categoria degli oggetti vari (OV).
Bibliography
Meyer, L., Art and craft in Africa : everyday life, ritual, court art, 1995,
Rachael Sparks, Shilluk tobacco pipe, 2005
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News