Page loading...
1878
vetro dorato; graffito
0044/VE
Altezza: 3.7 cm, Diametro: 21 cm
Piatto basso in vetro bianco XX (imitazione romana) con tondo centrale a oro su blu scuro (tre figure femminili) e attorno cinque altri tondini a oro su blu con mezzi busti soli o accoppiati (due scritte: libernica e marcellinus), Murano.
Cfr. scheda 43/VE. L'oggetto rispecchia l'orientamento di gusto storicistico impresso alla manifattura dal Castellani a partire dal 1876.

Per confronti stilistici si vedano:

Rosa BAROVIER MENTASTI, Antonio Salviati e la rinascita ottocentesca del vetro artistico veneziano (cat. mostra) Vicenza 1982, p. 41;

R. BAROVIER MENTASTI, A. DORIGATO, A. GASPARETTO, T. TONINATO (a cura di) Mille anni di Arte del Vetro a Venezia, (cat. mostra) Venezia 1982, p. 234 - 235 (?);

Vincenzo Zanetti e la Murano dell'Ottocento (cat. mostra), Murano 1983, n. 223;

1851 - 1900 Le Arti decorative alle grandi Esposizioni Universali Milano 1988, p. 239;

Barbara MUNDT, Historismus Kunstandwerk und Industrie im Zeitalter der Weltausstellungen,1973, Berlin, n. 23;

1851 - 1900 Le Arti Decorative alle grandi Esposizioni Universali, Milano 1988, p. 239,n. 345.
Mallé L., Vetri-Vetrate-Giade, Cristalli di rocca e Pietre dure, 1971, p. 113,
Pagella E., Le collezioni d'arte del regio Museo Industriale di Torino. Prime ricognizioni per un patrimonio perduto, 2009, p. 125 nota 29,
Clelia Arnaldi di Balme, Simone Baiocco, Simonetta Castronovo, Cristina Maritano, Hrvoje perica, Paola Ruffino, Giovanni Carlo Federico Villa, Il mestiere delle arti in Italia. Capolavori da Palazzo Madama di Torino, 2023, pag. 103,
Daiga Upeniece, Giovanni Carlo Federico Villa, Clelia Arnarldi, Simone Baiocco, Simonetta Castronovo, Cristina Maritano, Maria Paola Ruffino, Palazzo Madama. Art and Crafts in Italy 6th-19 century, 2025, pag. 170