Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Pugnale
Pugnale
Year
Anteriore al 1955
Materials
Ferro, legno, acciaio
Inventory
405/AR
Dimensions
Altezza: 38 cm, Altezza: 25,5 cm lama
Subject
Pugnale (ikul)
Cultural scope
fabbrica Delvecchio - Napoli
Description
Pugnale (ikul)
Historical-Criticism news
Coltello da parata con lama a foglia con cresta mediana. Lungo gli assi verticali di entrambi i lati sono presenti due nervature curvilinee che seguono la forma della lama. L’impugnatura in legno intagliato presenta un pomolo cilindrico. Con una elaborata lavorazione sono state inserite nel manico piccole lamelle metalliche che formano diversi motivi geometrici a linee parallele. Sulla testa dell’impugnatura è presente un motivo decorativo a intreccio (imbolo).
L’oggetto è di produzione Kuba gruppo di popolazioni dell’attuale Repubblica Democratica del Congo che vive nella regione compresa tra i fiumi Lulua, Sankuru e Kasai.
Questa tipologia di pugnale è denominata ikul e può essere considerata una delle principali armi di corte dell’impero Kuba la cui forma si tramanda fin dal XVII secolo. L’ ikul veniva portato dagli uomini degli alti clan Kuba come simbolo integrante del corredo maschile. Nelle occasioni ufficiali e cerimoniali questo pugnale costituiva un simbolo di status e di prestigio.
Esiste, inoltre, una tipologia di Ikul, meno diffusa costituita da un pomo di forma conica nato come simbolo di pace. Le armi, notoriamente associate alla guerra e la violenza e il metallo grezzo potevano, infatti, essere scambiate tra clan vicini come moneta in modo tale da mantenere relazioni diplomatiche.
L’arte della forgiatura era considerata un’arte regale. Per questo motivo, nel regno Kuba, vennero realizzati numerose armi da parata associate alla regalità.
Il bene appartiene al corpus di 185 oggetti donati al Museo da Tiziano Veggia (1893-1957). Veggia lavorò come ingegnere nel Congo Belga per la Compagnie du Chemin de Fer Bas Congo-Katanga (1919-1936) e per l’Otraco (1936-1951), affiancando alla sua attività lavorativa la pratica del collezionismo. Nel maggio 1955 donò la sua collezione al Museo Civico di Torino.
Bibliography
Forni S., 2002, pag. 168,
Fava A.S., Africa, America, Oceania. Le collezioni etnologiche del Museo Civico di Torino. Storia delle collezioni etnologiche del Museo Civico di Torino, 1978, pag. 46,
Spring, Christopher, African arms and armour, 1993,
Ballarini, R., Armi bianche dell'Africa nera, 1992
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News