Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Sonaglio
Sonaglio
Year
Anteriore al 1951
Materials
frutto essiccato
Inventory
0056/SM
Dimensions
Altezza: 66,5 cm, Larghezza: 10 cm, Spessore: 4 cm
Subject
Crepitacolo
Cultural scope
pittore francese
Description
Crepitacolo ricavato da frutto tropicale essiccato
Historical-Criticism news
Sonaglio ricavato dal baccello di una pianta leguminosa costituito da otto sezioni di dimensioni diseguali. Durante il processo di essiccazione, la parte molle si asciuga, permettendo ai semi contenuti all’interno di muoversi liberamente e produrre suono.
Si ipotizza che il baccello appartenga alla pianta Entada rheedei, grande pianta rampicante diffusa in gran parte dell'Africa centro-meridionale.
I crepitacoli appartengono alla categoria musicale degli idiofoni, strumenti musicali il cui suono è generato dalla vibrazione del materiale da cui sono costituiti. Nel manufatto in esame, il suono viene prodotto dalla vibrazione dei semi all’interno del baccello. La musica prodotta da questo strumento può accompagnare numerosi momenti di intrattenimento.
La forma e la tipologia dell’oggetto fanno presumere che esso faccia parte, insieme all’oggetto 422/TOP del corpus di beni donati al Museo nel 1955 da Tiziano Veggia (1893-1957). In assenza di dati più specifici, è possibile formulare soltanto un’ipotesi.
Bibliography
Fava A.S., Africa, America, Oceania. Le collezioni etnologiche del Museo Civico di Torino. Storia delle collezioni etnologiche del Museo Civico di Torino, 1978, p. 40,
Borgarello F., Gli strumenti musicali del Museo Civico di Numismatica Etnografia Arti Oruentali: schedatura e catalogazione, 2000, pp. 55-57,
Terre Lontane. Arti extraeuropee dal Museo Civico d'Arte Antica, 2002, p. 172,
Bassani, E., Gli antichi strumenti musicali dell'Africa Nera : dalle antiche fonti cinquecentesche al Gabinetto armonico del padre Filippo Bonanni, 1978
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News