Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Figura di potere
Figura di potere
Year
Anteriore al 1951
Materials
legno intagliato, ferro, piume, pelle, fibre vegetali, osso
Inventory
232/OV
Dimensions
Altezza: 24,5 cm, Diametro: 7,5 cm
Subject
Statua polimaterica, figura di potere (nkisi)
Cultural scope
pittore piemontese
Description
Statua polimaterica, figura di potere
Historical-Criticism news
Statua ricavata da un unico blocco di legno raffigurante un busto umano. Il capo si leva da un busto appena abbozzato. Presenza di un foro longitudinale che rende i padiglioni auricolari comunicanti. Volto con occhi "a chicco di caffè", bocca leggermente dischiusa.
L'oggetto ligneo è avvolto da un primo strato di corda arrotolata e da un secondo strato di piume, ricoprente gran parte della superficie, tenuto insieme da corde in fibra vegetale e da una fettuccia in pelle animale.
Sulla sommità del capo è confitto un pezzo di ferro di forma conica, mentre sulla fronte è applicato un dente.
Questo oggetto è denominato nkisi (plurale minkisi). Il termine indica un insieme complesso e eterogeno di procedure rituali in cui uno specialista del sacro (nganga) racchiude il proprio potere divinatorio in un oggetto materiale, come la statua in questione. Questi oggetti, realizzati da scultori, sono considerati completi solo quando vengono "attivati" dagli operatori rituali. Sovente l'attivazione attraverso l'aggiunta di accessori eterogenei di origine animale e vegetale. Il pezzo di ferro confitto nel capo, ad esempio, ha il compito di spingere lo spirito ad una determinata azione.
I minkisi racchiudono forze sovrannaturali e spirituali che possono essere utilizzate sia a scopi benevoli sia malevoli. Le persone possono interagire con queste forze attraverso i minkisi, per ottenere, ad esempio, la protezione della propria famiglia, la prevenzione di disgrazie, il successo nella caccia, la possibilità di avere figli e la prevenzione di aborti spontanei.
Questi oggetti sono stati acquisiti in grande quantità nelle collezioni museali occidentali. L'interesse dei collezionisti, esploratori, missionari, militari e diplomatici che hanno raccolto i minkisi tra il XIX e il XX secolo era spesso accompagnato da un misto di attrazione e repulsione. Essendo supporti di forze magiche sia positive che negative, erano oggetti ambigui e potevano incutere timore. Inoltre, l'approccio evoluzionista che descriveva le culture "altre" come superstiziose e inferiori ha portato alla creazione di una vasta documentazione su queste figure di potere, denominate in modo dispregiativo "feticci". Questo termine, usato anche nella documentazione relativa all'oggetto, attualmente non è più in uso poiché le categorie del pensiero europeo non consentono una comprensione completa della loro funzione. La netta distinzione tra "persone" e "cose" presente in gran parte dell'Occidente non considera un aspetto fondamentale: i minkisi, sebbene siano oggetti materiali, possono essere invocati per produrre gli effetti desiderati. Questi oggetti possiedono una volontà propria e possono intenzionalmente influenzare il comportamento umano.
Il bene appartiene al corpus di 185 oggetti donati al Museo da Tiziano Veggia (1893-1957). Veggia lavorò come ingegnere nel Congo Belga per la Compagnie du Chemin de Fer Bas Congo-Katanga (1919-1936) e per l’Otraco (1936-1951), affiancando alla sua attività lavorativa la pratica del collezionismo. Nel maggio 1955 donò la sua collezione al Museo Civico di Torino.
Bibliography
Fava A.S., Africa, America, Oceania. Le collezioni etnologiche del Museo Civico di Torino. Storia delle collezioni etnologiche del Museo Civico di Torino, 1978, pp.32,33,
Africa : le collezioni dimenticate, 2023,
La Gamma, A., Art and oracle: african art and rituals of divination, 2000, p. 67 (confronto),
MacGaffey, W., The Personhood of Ritual Objects: Kongo "Minkisi" in "Etnofoor", III, n. 1, FETISHISM, 1990, pp. 45-61 (confronto)
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News