Page loading...
Vaso / rami / ghirlande
1725 - 1749
lino; filo di lino lavorato ad ago; fondo a rete Alençon; decoro a punto festone, profilati da un cordonetto più spesso rivestito sempre col medesimo punto; riempitivi a trafori. Rifinitura di alcune parti con un basso piede a fuselli a fili continui.
1939/T
Altezza: 10 cm, Larghezza: 68 cm
parure per abito femminile
Tessuto lino merletto Burano / Fabric linen lace Burano
Il merletto presenta un motivo decorativo speculare con vaso centrale che alterna rami e ghirlande a composizioni traforate. Gli elementi del disegno, resi da svariati punti ad ago, sono sottolineati da contorni in rilievo a punto asola eseguiti in tempi diversi. (pezzi della parure: nn. 1860/T, 1939/T, 1940/T, 1941/T, 1942/T).
I merletti appartenevano probabilmente a una stessa parure per abito femminile: engageantes (cioè guarnizioni per le maniche) (nn. 1860/T e 1939/T) e bordi (nn. 1940/T, 1941/T, 1942/T).

Il disegno è caratterizzato da motivi di stile rococò, irrigiditi in una disposizione molto ripetitiva, basata più sulla giustapposizione degli elementi che sulla loro continuità fluente nello spazio. Anche la tecnica esecutiva non è raffinata: più accurati sono i motivi rilevati da un cordonetto, paragonabili agli esemplari d’oltralpe ma senza la stessa fermezza nei contorni; lavorata in modo molto irregolare è invece la rete del fondo, con un tipico effetto ‘a scaletta’ in parte dovuto alla torsione non regolare del filato. La rete di questo tipo è ritenuta una delle caratteristiche distintive dei merletti ad ago realizzati nel XVIII secolo a Burano, dove le manifatture, in difficoltà per la concorrenza della produzione di elevato livello qualitativo e progettuale francese e fiamminga, non riuscivano a imitarne né il fondo a rete sottilissimo né il complesso decoro rococò. Più dubbia rimane la datazione: potrebbe trattarsi di una produzione settecentesca piuttosto stentata ispirata ai modelli francesi, con mani diverse a realizzare i motivi e il fondo; oppure potrebbe essere un rifacimento ‘in stile’, semplificato, del tardo Ottocento: in questo periodo fu di gran moda tra le dame possedere raffinate trine antiche di Burano e le imitazioni furono molto richieste (Davanzo Poli 1998, pp. 118-121).
Viale V., I Musei Civici nel 1931, 1932, p.24,
Merletti dalle collezioni di Palazzo Madama, 2013,
Clelia Arnaldi di Balme, Simone Baiocco, Simonetta Castronovo, Cristina Maritano, Hrvoje perica, Paola Ruffino, Giovanni Carlo Federico Villa, Il mestiere delle arti in Italia. Capolavori da Palazzo Madama di Torino, 2023, pag. 70,
Daiga Upeniece, Giovanni Carlo Federico Villa, Clelia Arnarldi, Simone Baiocco, Simonetta Castronovo, Cristina Maritano, Maria Paola Ruffino, Palazzo Madama. Art and Crafts in Italy 6th-19 century, 2025, pag. 124