Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Contenitore
Contenitore
Materials
Zucca
Inventory
45/OV
Dimensions
Altezza: 27,5 cm
Subject
Conteniore (calabash)
Description
Contenitore (calabash)
Historical-Criticism news
Contenitore ricavato da una zucca piriforme essiccata e scavata. Base sferica leggermente rientrante. L’oggetto è comunemente denominato calabash dal nome dell’omonima pianta simile ad una zucca (Crescentia cujete) utilizzata in gran parte del continente africano per ricavare oggetti d’uso quotidiano.
Il processo di fabbricazione dei calabash prevede una prima fase nella quale le zucche selezionate vengono immerse in acqua per diversi giorni fino a quando i semi non marciscono. Successivamente, le zucche vengono aperte e svuotate del contenuto, quindi lasciate al sole. Appena raccolte, esse hanno una colorazione chiara. Una volta essiccate,la buccia esterna diventa gialla e si scurisce con l'età e l'uso. Questi oggetti possono essere ulteriormente tinti con pigmenti (di solito rossi, gialli o indaco) e decorati con motivi geometrici e figurativi.
I contenitori ottenuti possono essere utilizzati per contenere solidi e liquidi, come ad esempio cereali, burro, acqua o tabacco. Dalle zucche tagliate trasversalmente, inoltre, possono essere ricavati cucchiai e mestoli e ciotole.
Rispetto ad altri manufatti, i calabash hanno ricevuto poca attenzione nei resoconti europei prima del XIX secolo e sono stati raccolti raramente nelle collezioni. Con l’avvento del colonialismo, tuttavia, si assistette ad una fiorente produzione di contenitori di zucca per il mercato europeo e, successivamente, turistico che portò ad una nuova creazione di calabash riccamente decorati con nuovi motivi iconografici, frutto del processo di ibridazione di estetiche locali ed europee.
Nonostante i calabash siano stati utilizzati nella quotidianità, oggi sono stati in parte abbandonati in favore di oggetti analoghi in metallo o in plastica.
Bibliography
Forbes, C. S., Making for New Markets: Art, Innovation, and Collecting in Colonial-Era Congo, 1880–1940, 2020,
Nze, A. C., Nwanna, C., & Nzoiwu, A., An exploration of organic materials for art production: the use of calabash for modern sculpture, 2023
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News