Page loading...

Donne e arte. Un percorso tra storia e contemporaneità – convegno

  • Activity
  • 3 October 2025
767 D

Donne e Arte. Un percorso tra storia e contemporaneità

3 ottobre 2025, 10.00 Donne e Arte. Un percorso tra storia e contemporaneità
Nell’ambito delle Giornate della legalità della Città di Torino

a cura degli Istituti culturali del Piemonte

ore 10.00-13.00

Ore 10.00 Saluti istituzionali
Valeria Marcenò, Direttrice Dipartimento di Giurisprudenza e Curatrice scientifica delle Giornate della Legalità
Sabrina Saccomani, Coordinamento istituti culturali del Piemonte
Claudia Porchietto, Sottosegretario Regione Piemonte
Maria Grazia Grippo, Presidente Consiglio Comunale di Torino
Laura Fornara, Segretario Generale, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura
Fabio Longo, Vicedirettore per la Terza missione del Dipartimento di Giurisprudenza
Mia Callegari, Responsabile Forjus Forum
Alessandro Alasia, Ordine degli Avvocati di Torino
Cesarina Manassero, Comitato Pari Opportunità, Ordine degli Avvocati di Torino
Emilia Garda, Consigliere Ordine degli Architetti della provincia di Torino

Ore 10.30 Donne di arte dall’antichità alla contemporaneità

Modera: Giovanni Carlo Federico Villa, Direttore Palazzo Madama

Giovanni Carlo Federico Villa, Belle di fama e di sventura. La virtù delle arti al Potere
Clelia Arnaldi di Balme, Femmes fortes e donne di potere. Le Madame Reali di Savoia, reggenti e regine di epoca moderna
Alice Blythe Raviola, Stoffe, zapatos e carrozze: il gusto seicentesco di Ludovica, Enrichetta Adelaide e Margherita Violante di Savoia
Cesarina Manassero, Stefania Tassone, Iconografia della Giustizia nei secoli
Luciano Boccalatte, Galleriste: donne in una professione di uomini
Nina Artioli, Gae Aulenti e l’arte

ore 13-14.30 pausa pranzo

ore 14.30 Tavola rotonda

Modera: Gabriella Morabito, Coordinamento istituti culturali del Piemonte

Laura Facchin, Patronage artistico al femminile: alcuni casi nel Piemonte sabaudo e napoleonico
Ida Ferrero, Jane Austen tra letteratura e diritto: la condizione femminile nell’Inghilterra tra XVIII e XIX secolo
Donata Pesenti Compagnoni, Un’insolita maternità: Maria Adriana Prolo e il Museo del Cinema, ‘il suo piccolo ragazzo’
Mario Riberi, Marina Cicogna, una produttrice fuori dagli schemi

ore 16.00 Percorso nel Museo di Palazzo Madama

ore 17.30 chiusura 

A cura di Coordinamento istituti culturali Piemonte, Fondazione 1563, Palazzo Madama, in collaborazione con Torino Capitale Europea della Cultura 2033 – Città candidata. 
Con il patrocinio del CIRSDe e dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Torino.

L’evento è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati  di Torino con l’attribuzione di un credito formativo.

Per la partecipazione all'evento verrà riconosciuto 1 CFU agli studenti di Giurisprudenza.